Monete%2C+non+sottovalutate+i+centesimi+di+Euro%3A+alcuni+vi+faranno+diventare+ricchi
informazioneoggi
/2022/02/22/centesimi-euro-esemplari-rari-mole/amp/

Monete, non sottovalutate i centesimi di Euro: alcuni vi faranno diventare ricchi

Published by

Monete alle quali nessuno darebbe mai una qualche speranza. Esemplari spesso mal considerati dai cittadini. E invece.

Quanti esemplari nel corso della nostra vita incontriamo ed in qualche modo giudichiamo, immaginiamo in qualche modo di poter ipoteticamente catalogare. Spesso però le nostre valutazioni non sono impeccabili, cosi come immaginabile e la realtà mostra tutt’altra natura, tutt’altra verità. Valutazioni e considerazioni assolutamente inimmaginate.

Adobe

Quale è il valore di una moneta, una qualsiasi moneta, considerando quella che di fatto è stata la stessa esperienza dell’esemplare in questione. Ci troviamo spesso di fronte ad un dubbio abbastanza complesso. Situazioni che in qualche modo non ci fanno pienamente comprendere quelle che sono le situazioni che realisticamente impongono ad un esemplare una determinata valutazione. Ed allora sotto con le riflessioni in merito e proviamo a comprendere cosa può davvero dare valore, tanto valore a monete che nel loro corso abbiamo giudicato quasi insignificanti.

Un esempio specifico è dato ad esempio dalle monetine, piccole, troppo spesso ritenute insignificanti che vanno a rappresentare i centesimi di euro. Parliamo di un valore nominale di fatto inesistente, di una concezione di quelle monetine ormai praticamente svanita, di fatto non ne arriveranno di nuove e si passerà ad una graduale eliminazione degli esemplari dal mercato. Eppure in alcuni casi proprio queste monetine hanno rappresentato delle opportunità davvero d’oro per i propri fortunati possessori. Valutazioni incredibili dettate da un elemento in particolare, l’errore di conio.

Monete, attenzione agli “inutili” centesimi: l’incredibile errore della Mole torinese

Adobe

Cosi come in qualche modo anticipato, come sappiamo ad incidere fortemente sulla valutazione finale di una moneta possono partecipare numerosi elementi. Tra questi, senza dubbio c’è la possibilità di eventuali errori di conio. Parliamo di veri e propri difetti di fabbrica insomma, situazioni che in genere portano addirittura alla distruzione dei lotti in questione. Distruzione che però solitamente non riguarda tutti gli esemplari, che in un modo o nell’altro vengo immessi sul mercato dei collezionisti. In questo specifico caso, quindi possiamo trovarci di fronte a veri e propri tesori in miniatura.

Un esempio specifico può essere rappresentato da quello che è probabilmente l’errore di conio più grossolano che riguarda la nuova moneta continentale. La dinamica riguarda proprio le piccole monetine di cui si parlava in precedenza 1 e 2 centesimi insomma. Succede, infatti che l’immagine tipica della monetina da 2 centesimi, la Mole Antonelliana di Torino, venga per sbaglio riprodotta sulla monetina da 1 centesimo. Di fatto abbiamo una monetina da 2 centesimi con valore nominale sbagliato. Gli esemplari in questione, quelli che riportano quindi l’errore abbastanza grossolano sono circa 7000.

Una emissione che insomma ha fatto storia, parliamo di una moneta che ha l’aspetto di un’altra moneta, praticamente il massimo. I collezionisti di ogni parte del mondo letteralmente impazziscono alla ricerca di questo esemplare. Si parla di valutazioni in condizioni perfette davvero incredibili. Si va dai 2500 ai 6000 euro, per un esemplare quindi in ottime condizioni di conservazione. Prezzi altissimi per una monetina alla quale nessuno avrebbe mai dato più di tanta considerazione.

Questo può succedere, insomma a qualsiasi moneta, qualsiasi esemplare. Ci troviamo di fronte, in effetti ad una sorte di corto circuito del sistema. Un errore che genera un pezzo, un esemplare dal valore davvero incredibile. Ci troviamo di fronte a perfetti esempi di chicche da collezionisti. Situazioni per le quali gli amanti della numismatica darebbero tutto. I prezzi delle valutazioni in qualche modo ci fanno sapere che la lotta è davvero spietata. Magari uno di questi esemplari paradossalmente potrebbe essere nascosto chissà dove, magari proprio vicino a noi. Un vero e proprio tesoro sotto mano.

Scoprirne il valore, oggi, non è certo cosa da poco. Scoprirne il valore, oggi, vuol dire essere consapevoli di quanto una moneta possa in qualche modo spazzare via ogni logica di mercato, grazie ad un piccolo insignificante, in teoria, errore. Potere del collezionismo?

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago