Blocco diesel Euro 4 ad eccezzione della legge 104 con il pass disabili, chi non lo possiede cosa può fare? Ecco la risposta.
Dopo il nostro articolo sulla legge 104 e il blocco diesel Euro 4, ci sono pervenute moltissime richiesti di chiarimento. In particolare cosa fare se non si ha il pass disabile o la legge 104. Esaminiamo il quesito di un Lettore, analizzando cosa prevede l’ordinanza regionale.
“Buongiorno, questa mattina su Google notizie: “Legge 104 e blocco diesel Euro 4: c’è una regola che non tutti conoscono“, ho letto che chi è in possesso di legge 104 o del contrassegno per disabili può circolare quando ci sono i blocchi dovuti allo smog. La mia domanda è, ma nel mio caso che mi manca totalmente il braccio e ho una patente speciale con degli adattamenti alla mia auto per poterla guidare, ma che allo stesso tempo non sono in possesso di legge 104 articolo 3 comma 3 e non sono neanche in possesso del contrassegno perché “l’ASL non ritiene la mia patologia una forma grave! Cose da pazzi”. Volevo sapere, se posso circolare quando ci sono i blocchi anche avendo una macchina con degli adattamenti e una patente speciale? Rimango in attesa di un vostro gentile riscontro. Cordiali Saluti A.”
Le misure anti smog per migliorare la qualità dell’aria, del Piano Aria Regione Lombardia, come si legge nell’ordinanza sindacale n. 64/2021, è una misura temporanea che va dal 19 ottobre 2021 al 31 marzo 2022. Salvo eventuale proroga.
Esistono anche misure permanenti e riguardano le limitazioni nelle giornate dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi infrasettimanali dalle ore 7,30 alle 19,30 dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno per i seguenti autoveicoli:
a) autoveicoli di classe “Euro 0 benzina o diesel“: non omologati (direttive 91/441/CEE, 91/542/CEE o 93/59/CEE);
b) Euro 1 diesel: omologati (91/542/CEE riga B, 94/12/CE, 96/1/CE, 96/44/CE, 96/69/CE, oppure 98/77/CE);
c) Euro 2 diesel: omologati (91/542/CEE riga B, 94/12/CE, 96/1/CE, 96/44/CE, 96/69/CE, oppure 98/77/CE);
d) Euro 3 diesel: omologati (98/69/CE, 98/77/CE fase A, 99/96/CE, 99/102/CE fase A, 2001/1/CE fase A, 2001/27/CE, 001/100/CE fase A, 2002/80/CE fase A, 2003/76/CE fase A).
Per tutti i chiarimenti consigliamo di consultare il sito della Regione Lombardia (https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/misure-permanenti).
In riferimento al divieto dei veicoli a gasolio Euro 4 non possono circolare dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni infrasettimanali, dalle ore 8,30 alle 18,30. Tale disposizione si applica, come si legge nella delibera, per tutta la durata dello stato di emergenza sanitaria (ordinanza Regionale n. 675/2021).
Nelle disposizioni regionali si legge che sono esclusi per automobilisti invalidi i seguenti: “veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso“. Inoltre, sono esclusi anche i “veicoli utilizzati per servizi di assistenza ai portatori di handicap, muniti di apposita autorizzazione rilasciata dal Sindaco o suo delegato“.
Nel caso esposto, consigliamo di recarsi al Comune di residenza e chiedere l’autorizzazione alla circolazione. L’ordinanza specifica che i veicoli per disabili devono essere autorizzati.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…