Ossido+di+etilene+e+pesticidi%2C+il+nuovo+allarme+riguarda+i+prodotti+da+forno
informazioneoggi
/2022/03/04/ossido-di-etilene-pesticidi-pane-maxi-sequestro/amp/
News

Ossido di etilene e pesticidi, il nuovo allarme riguarda i prodotti da forno

Published by

Ossido di etilene, maxi sequestri per la presenza di sostanze nocive all’organismo. Questa volta riguarda prodotti da forno.

Adobe Stock

L’allarme è attivo in tutti i Paesi della UE. Ampie varietà di prodotti vengono ritirati dal mercato perché non conformi alle rigide regole che, fortunatamente, vigono nei nostri Paesi. Purtroppo nonostante le attenzioni e le cautele, lotti di cibi confezionati “sfuggono” ai controlli, e rischiano di causare gravi danni alla salute.

L’ultimo maxi sequestro sta avvenendo in Francia, dove in alcuni supermercati sono state trovate confezioni di pane a fette contaminate. I punti vendita interessati appartengono a gruppi GDO famosi, come Intermarché, Netto, Franpix e Monoprix. Oltre a ingredienti con concentrazione superiore al consentito di ossido di etilene sono state trovate tracce anche di pesticidi.

Per chi non lo sapesse, l’ossido di etilene (o Ossirano) viene utilizzato nelle coltivazioni come antifungino e antimicotico, ed è pericoloso per la salute. Può provocare, nel lungo periodo, tumori al fegato e persino danni irreparabili alla fertilità. Chi entra in contatto col pesticida nella sua forma originaria, accusa mal di testa e nausea, ma in caso di esposizione prolungata può andare incontro a problemi respiratori, alla vista e anche ictus.

Ossido di etilene e pesticidi, la situazione in Europa

In realtà in UE vigono regole molto severe nel comparto alimentare. Solitamente nei nostri Paesi la filiera rispetta rigidamente i protocolli di sicurezza. Il problema deriva però dalle importazioni di materie prime, come cereali, farine e anche spezie. Provengono soprattutto da Cina e India dove non vengono applicate i medesimi standard occidentali. Il fenomeno però sta diventando piÚ ampio. Gli ultimi rilevamenti in Italia fanno emergere la presenza di molti prodotti contaminati, ove si trovano ingredienti come Sesamo e Zenzero. I tipi di prodotti a rischio sono prodotti da forno confezionati, barrette energetiche, snack e biscotti.

È necessario prestare molta attenzione, dunque, quando si acquistano questi tipi di articoli al supermercato. Anche se “prodotti e/o confezionati in Italia”, può capitare che siano composti da alcuni ingredienti provenienti da Paesi extra-UE. Bisogna leggere attentamente ogni etichetta perché il consumo continuativo di alimenti compromessi può davvero portare a gravi problemi di salute.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago