Spese+sanitarie+nel+730%3A+se+a+pagare+%C3%A8+un%26%238217%3Baltra+persona%2C+si+possono+detrarre%3F
informazioneoggi
/2022/03/07/spese-sanitarie-730-pagamento/amp/
Economia

Spese sanitarie nel 730: se a pagare è un’altra persona, si possono detrarre?

Published by

Nel modello 730 si possono detrarre le spese sanitarie del 2021, ma se il pagamento lo effettua un’altra persona, si può avere lo sconto? Scopriamolo

I contribuenti sono alle prese con la documentazione da portare al CAF per il modello 730, e sono molti quelli che decidono di farlo online. Le semplificazioni dell’Agenzia delle Entrate hanno facilitato l’accesso e la compilazione è automatica, ma può essere modificata.

Adobe Stock

Restano i dubbi su cosa si può portare in detrazione e cosa no. Un Lettore, infatti, chiede se si può portare in detrazione le spese sanitarie con lo scontrino parlante, che riporta il suo codice fiscale. Ma, il pagamento è stato effettuato da un’altra persona.  A chiarire tale aspetto è l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7 dell’anno 2021. Ricordiamo che il Fisco effettua numerosi accertamenti: ecco alcuni casi in cui scattano i controlli mirati sulle dichiarazioni

Spese sanitarie nel 730: il Fisco chiarisce il diritto alla detrazione

Il Fisco chiarisce rientrano nei beni con pagamento tracciabili, gli oneri previsti nel  TUIR all’articolo 15. Quindi, la detrazione spetta se il pagamento è effettuato con bonifico bancario o postale, bancomat, o altri sistemi tracciabili. Fanno eccezione  l’acquisto di medicinali e dei dispositivi medici, e anche le spese per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o private accreditate con il SSN.

Questa norma è entrata in vigore dal primo gennaio 2020. Però l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la tracciabilità dei pagamenti non modifica il principio della detraibilità degli oneri IRPEF. Questo significa che a prescindere di chi effettua il pagamento, l’onere della spesa si considera sostenuto dal contribuente al quale è intestato il documento di spesa (ricevuta fiscale, fattura o documento commerciale).

Pertanto, anche se il pagamento è effettuato da un’altra persona la spesa sanitaria si può detrarre nel 730, non si perde il diritto alla detrazione, purché l’onere sia effettivamente sostenuto.  È possibile anche supportare tale tesi con una dichiarazione del contribuente che attesti di aver rimborsato la spesa al soggetto che l’ha sostenuta.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago