I Bonus casa disponibili per il 2022 sono numerosi. Tra agevolazioni per l’acquisto e la ristrutturazione e detrazioni IRPEF, i cittadini potranno scegliere tra varie misure.
La nuova legge di Bilancio 2022 ha confermato le detrazioni fiscali per la ristrutturazione, la riqualificazione energetica e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Sono stati introdotti, invece, i benefici relativi all’acquisto della prima casa e al canone di affitto.
L’elenco dei Bonus casa a disposizione dei cittadini, per l’anno in corso, è incredibilmente corposo. Il Governo ha varato tutti gli aiuti previsti per chi ha intenzione di migliorare la propria abitazione. Nello specifico, è possibile accedere a:
Anche per il 2022, i cittadini avranno a disposizione le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione edilizia. Per poter accedere al Bonus, è necessario che i lavori siano effettuati dal 1°gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.
Si avrà, pertanto, diritto ad uno sgravio IRPEF del 50 % delle spese affrontate, ma entro una soglia massima di 96.000 euro.
Gli interventi, poi, devono sostanziarsi in:
Invariata la normativa relativa alle detrazioni IRPEF e IRES del 65% e del 50% (dell’85% in caso di condomini), per attività di sostituzione di infissi, finestre e caldaie.
Il Superbonus 110%, invece, è rivolto esclusivamente ai lavori di riqualificazione energetica. In particolare, di interventi relativi alla sostituzione degli impianti di climatizzazione, di interventi di isolamento termico e di interventi antisismici.
Per quanto riguarda le scadenze del Superbonus:
Cambierà, poi, la percentuale della detrazione, che sarà del 70% nel 2024 e del 65% nel 2025.
La legge di Bilancio ha introdotto il Bonus mobili, in vigore fino al 31 dicembre 2024. Gli interessati potranno avere diritto alla detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di arredamento ed elettrodomestici, fino ad un massimo di 10.000 euro. Tale importo, poi, scenderà a 5.000 euro, a partire dal 2023.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici, si richiede che abbiano una classe energetica non inferiore alla A per i forni; alla E per le lavatrici, le lavastoviglie e le asciugatrici; alla F per i frigoriferi e i congelatori.
Le agevolazioni previste in casi di acquisto di immobili destinati all’abitazione principale, comprendono uno sconto delle imposte al momento dell’acquisto, e nello specifico:
Novità assoluta è l’introduzione di un beneficio destinato ai giovani che non abbiano più di 36 anni di età, con un reddito ISEE non superiore ai 40.000 euro. Tale Bonus potrà essere utilizzato per:
La Legge di Bilancio 2022 ha, infine, disposto la possibilità, per i giovani fino ai 31 anni, di una detrazione fiscale fino ad un massimo di 2.000 euro, per l’affitto di una casa o di una parte di essa, da destinare a residenza.
Per usufruire di tale Bonus, tuttavia, è necessario che gli interessati:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…