Legge+104%2C+la+lista+degli+elettrodomestici+ammessi+nella+detrazione
informazioneoggi
/2022/03/14/legge-104-la-lista-dei-dispositivi-ammessi/amp/
Economia

Legge 104, la lista degli elettrodomestici ammessi nella detrazione

Published by

Legge 104, molti cittadini si chiedono quali siano gli acquisti per la casa su cui vale l’agevolazione offerta dalla Legge 104. Vediamo nel dettaglio. 

Forse non tutti lo sanno, ma la Legge 104 permette alle persone affette da disabilità di poter acquistare elettrodomestici e dispositivi per la casa con delle agevolazioni fiscali. Molti contribuenti però fanno spesso confusione, su quali siano le spese permesse.

Pixabay

La prima cosa da capire in questa discorso, è che si tratta di un’agevolazione che non è mai stata normata adeguatamente dallo stato. Non esiste dunque un vero e proprio collegamento, o una lista, degli elettrodomestici che una persona può acquistare accedendo ai benefici della Legge 104. 

Legge 104, quali sono i benefici economici concessi

Di norma però, viene accettato qualunque tipo di dispositivo tecnologico aiuti il soggetto nella sua malattia dentro la casa.

Tutti coloro che rientrano nei criteri imposti dalla Legge 104, hanno la possibilità di sfruttare per l’acquisto un’agevolazione fiscale pari al 19 per cento. Viene inoltre anche scontata l’Imposta sul valore Aggiunto (IVA), che viene fissata al 4 per cento.

L’unica cosa importante, è che i dispositivi tecnologici in questione siano in grado di aiutare realmente nella malattia il richiedente. La Legge 104 è stata istituita il 5 Febbraio del 1992. Il suo scopo è stato fin da subito quello di riconoscere degli specifici benefici economici per chi è affetto da disabilità.

Nel testo infatti vennero introdotte delle tutele per questa categoria, che sono in vigore ancora oggi. Oltre alle agevolazioni fiscali, i contribuenti hanno anche diritto ad accedere a corsie speciali per l’inserimento nel mondo del lavoro. Quest’ultima una misura da non sottovalutare. 

La legge non tutela adeguatamente chi soffre di patologie croniche

Chi soffre di patologie croniche, ha delle grossissime difficoltà a volte a potersi tenere un lavoro. E questa purtroppo è una piaga che ancora adesso non è stata affrontata. Forse non tutti lo sanno, ma non esiste una vera e propria tutela per chi si ammala durante la sua vita lavorativa e sviluppa da quel momento un’invalidità consistente.

O meglio, le legge per riconoscere un’indennità fissa una soglia altissima. Bisogna infatti avere una percentuale di invalidità superiore all’80 per cento per accedere alle tutele previste dalla legge. Chi invece non ci rientra, magari per lo stato risulta in grado di svolgere una regolare vita lavorativa, quando in realtà non è così.

Published by

Recent Posts

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

2 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

3 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

4 giorni ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

5 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

6 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

6 giorni ago