TFR+o+TFS+con+la+pensione+anticipata%2C+l%26%238217%3BINPS+chiarisce+quando+arriva+il+bonifico
informazioneoggi
/2022/03/19/tfs-tfr-pensione-inps/amp/
Finanza

TFR o TFS con la pensione anticipata, l’INPS chiarisce quando arriva il bonifico

Published by

Quando si riceve il TFS o TFR dalla data di cessazione del rapporto di lavoro? I chiarimenti arrivano dall’INPS.

La circolare INPS 38 dell’8 marzo 2022 contiene le informazioni operative riguardo alla Quota 102, ma anche altre novità sul TFS o TFR.

Adobe Stoc

La pensione Quota 102 ha sostituito la pensione Quota 100. Questa prevedeva la possibilità di richiedere la pensione anticipata al raggiungimento di una età anagrafica di almeno 62 anni, con un’anzianità contributiva minima di 38 anni. La Quota 100, attivata in via sperimentale dal 2019 al 2021, riguardava solo i lavoratori dipendenti e autonomi, escludendo i liberi professionisti.

TFR o TFS: circolare INPS

La pensione anticipata sostituisce quella di anzianitĂ , che permetteva di andare in pensione in anticipo solo se fossero maturati determinati requisiti contributivi. Invece, con la pensione anticipata i requisiti cambiano parzialmente. Infatti, dipendono da quando il lavoratore ha incominciato a versare i contributi.

La pensione cosiddetta Quota 102 è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022. Si tratta di una pensione anticipata che interessa soprattutto i nati nel 1958.

La circolare INPS 38/2002 dell’8 marzo contiene i requisiti e la modalità per richiedere il nuovo trattamento pensionistico.

In breve, come si legge nella circolare, la misura prevede che possano richiedere la pensione anticipata i lavoratori (dipendenti e autonomi) che abbiano raggiunto:

  • almeno i 64 anni di etĂ  anagrafica;
  • minimo 38 anni di anzianitĂ  contributiva.

Sono esclusi dalla Quota 102, i liberi professionisti.

TFS e Quota 102: quali sono le tempistiche?

La circolare INPS, inoltre, chiarisce che i dipendenti pubblici, che hanno richiesto la pensione Quota 102, potrebbero attendere alcuni anni per ottenere la liquidazione TFS (Trattamento di fine servizio).

Questo perché il TFS è calcolato dal momento in cui il lavoratore matura il requisito di pensione di vecchiaia o anticipata e non dall’effettiva uscita dal mondo del lavoro. Di conseguenza, prima che venga pagato il TFR (Trattamento di fine rapporto) o del TFS possono passare:

1) dodici mesi, nel caso in cui il lavoratore dipendente raggiunga il requisito di etĂ  anagrafica;

2) ventiquattro mesi, nel caso in cui il lavoratore dipendente raggiunga il requisito contributivo.

Decorsi i 12 e i 24 mesi, servono altri 90 giorni all’INPS per il disbrigo della pratica che consente il pagamento della prestazione.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago