Benzina%3A+parte+oggi+lo+sconto+di+25+centesimi+al+litro%2C+%C3%A8+ufficiale
informazioneoggi
/2022/03/22/benzina-oggi-sconto-25-centesimi/amp/
Finanza

Benzina: parte oggi lo sconto di 25 centesimi al litro, è ufficiale

Published by

Tagli sul costo del carburante. La notizia è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale stanotte. Le riduzioni sulla benzina partiranno da subito.

Infatti, è stato pubblicato il decreto legge “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina“. All’interno le misure approvate dal Consiglio dei ministri il 18 marzo rese necessarie a causa della guerra Russia-Ucraina. La riduzione del costo della benzina partirà oggi.

Adobe Stock

Il decreto, denominato Decreto Ucraina bis, contiene provvedimenti urgenti. Dalla tassa extraprofitti alle misure di sostegno per i profughi e le imprese.

Benzina, riduzioni del prezzo di 25 centesimi

Parte da oggi la riduzione delle accise del carburante. Si tratta di un taglio necessario per far fronte all’aumento dei costi della benzina a causa del conflitto in Ucraina. Tale riduzione è possibile grazie a una norma che risale al 2007.

La riduzione dell’accisa sul carburante prevista da oggi sarà di 25 centesimi al litro. Attenzione perché tale riduzione sarà in vigore solo per 30 giorni. Il decreto però ha previsto che fino al 31 dicembre le aliquote dei carburanti dovranno essere ridefinite. In questo caso sarà necessario solo un provvedimento ministeriale e non un nuovo decreto legge. Il Garante sui prezzi e la Guardia di finanza faranno i necessari controlli per evitare speculazioni.

Novità anche per i lavoratori che utilizzano l’auto per recarsi a lavoro. Infatti, potranno ricevere dal datore di lavoro e utilizzare i buoni benzina fino a 200 euro, non saranno tassati.

Ulteriori misure contenute nel decreto legge

Le misure messe in atto dal Governo e inserite nel decreto Ucraina bis sono molteplici. Dagli aiuti umanitari ai profughi ucraini al bonus sociale. Proprio grazie a quest’ultimo molte famiglie (oltre 5 milioni) avranno un aiuto per le bollette. Infatti, il decreto ha previsto l’aumento del tetto dell’ISEE (da 8mila a 12mila euro). Il bonus bollette vale fino al 31 dicembre e si potrà chiedere da aprile.

Le aziende potranno pagare le rate delle bollette in rate per un massimo di 24 rate mensili. Questo però solo per i consumi di maggio e giugno. SACE, rilascerà garanzie presso banche e istituti finanziari per aiutare le imprese nel gestire la liquidità delle rate.

Infine, per le società energetiche è prevista una tassa del 10% sugli extraprofitti. Sarà versata a giugno e pagata da tutta la filiera delle società energetiche. Tale tassa interesserà solo il 2022.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago