I dipendenti pubblici devono rispettare regole diverse rispetto ai dipendenti del settore privato, se vogliono usufruire delle pensioni di invalidità. Ecco quali.
La pensione di invalidità è il sostegno economico riconosciuto ai lavoratori afflitti da gravi patologie. In seguito alla visita da parte di specifiche Commissioni mediche, si riceve un definito grado di invalidità, per mezzo del quale, poi, si ha accesso ai benefici.
Tale regime, però, non uguale per i lavoratori del settore privato e del settore pubblico. Nel pubblico impiego, infatti, ci sonoregole specifiche per godere dei trattamenti legati alla disabilità, analizziamo quali sono.
Nel pubblico impiego, innanzitutto, il lavoratore può usufruire dei benefici legati all’invalidità solo se questi influiscono sullo svolgimento delle mansioni da svolgere. Nel caso in cui la disabilità sia attestata dalle Commissioni mediche dell’INPS, l’ente datore di lavoro dovrà assegnare al dipendente una mansione differente, ma di pari livello retributivo.
Se ciò non è possibile, allora si deve procedere con il pensionamento. Il lavoratore, dunque, indipendentemente dall’età anagrafica, verrà posto in pensione. Anche in questo caso, tuttavia, devono esserci specifiche condizioni: c’è bisogno, infatti, di almeno 14 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio.
Una differenza fondamentale con l’ambito privato sta nel fatto che l’infermità, per i dipendenti statali, da diritto all’aspettativa. Gli statali, infatti, non godono dell’assegno ordinario di invalidità (come i dipendenti privati) e, dunque, possono richiedere la pensione di inabilità solo se è finito il tempo di aspettativa e solo se continuano ad essere impossibilitati a lavorare, a causa della loro disabilità.
L’inabilità (ed il conseguente pensionamento) si avrà solo se non è possibile assegnare il dipendente ad una posizione lavorativa dello stesso livello. Nell’ambito della Pubblica Amministrazione, poi, sono previste delle condizioni differenti per l’accesso a tale misura:
Nelle ipotesi di infermità gravissima, infine, c’è bisogno di 5 anni di contributi versati, di cui 3 nel quinquennio precedente la data della richiesta di pensionamento.
Qualora il lavoratore sia dichiarato inabile, gli verrà riconosciuta la dispensa dal servizio. Ma quando un lavoratore è inabile al lavoro? Il DPR n° 171 del 2011, a tale proposito, stabilisce che “un lavoratore è considerato inidoneo in maniera permanente ed assoluta nel caso in cui l’inidoneità venga riconosciuta dalle competenti Commissioni mediche e nel caso in cui abbia accumulato almeno 14 anni 11 mesi e 16 giorni di servizio”. È necessaria, inoltre, la risoluzione del rapporto di lavoro con la motivazione dell’inidoneità al servizio.
Nel pubblico impiego, la Commissione Medica di Verifica ha il potere per la concessione del beneficio. Per il settore scuola, questo meccanismo è in vigore da anni.
Il lavoratore, dunque, deve presentare domanda alla Commissione Medica di Verifica, per l’accertamento dell’invalidità che impedisce di prestare attività lavorativa.
Se, in seguito alla visita, la Commissione riconosce la condizione di salute del richiedente, redige apposito verbale, il quale viene inviato anche alla scuola. In tal modo, l’istituto scolastico può procedere con la dispensa del lavoratore. Quest’ultimo, infine, dovrà fare domanda di pensione presso l’Ufficio Scolastico Provinciale.
La pensione decorre dal primo giorno successivo alla dispensa. I dipendenti con un grado di invalidità superiore al 74%, hanno diritto ad un aumento sulla pensione. Possono, infatti, recuperare fino a 5 anni di contribuzione, utile per raggiungere i requisiti per la pensione, nel limite, ovviamente, del tetto massimo di anzianità contributiva di 40 anni. Per potervi accedere, è necessario possedere almeno 5 anni di servizio, di cui 3 nel quinquennio precedente la richiesta di pensione. C’è sempre bisogno della preventiva verifica da parte della Commissione Medica competente, la quale deve attestare lo stato di impossibilità permanente al lavoro.
Con la riforma Dini del 1996, gli statali possono godere del regime di applicazione della pensione di inabilità assoluta e permanente, a qualsiasi età. Sotto tale aspetto, dunque, sono assimilati ai lavoratori del settore privato.
Esiste anche un meccanismo attraverso il quale la scuola può richiedere il parere della Commissione Medica, per verificare l’assoluta impossibilità lavorativa del proprio dipendente.
In tale ipotesi, la domanda, unita al certificato medico, deve giungere direttamente presso la scuola di servizio. Successivamente ci sarà la visita da parte della Commissione e, dopo la redazione del verbale, l’Ufficio Scolastico Provinciale proseguirà con la risoluzione del rapporto di lavoro.
La decorrenza della pensione parte dal primo giorno del mese successivo a quello della fine del rapporto di lavoro, se questo interviene prima della presentazione della domanda. Decorre, invece, subito dopo la data di risoluzione, se la domanda proviene da un lavoratore in servizio.
Fare la spesa sarà più conveniente con il trucchetto che vi sveliamo, utile per accedere…
Anche i disoccupati che svolgono lavori occasionali hanno diritto all'indennità NASpI, ma devono rispettare precisi…
Ci sono tantissimi benefici per le persone più anziane, che spesso necessitano di maggiori tutele.…
Per non ricevere penalizzazioni sull'assegno pensionistico è fondamentale scegliere accuratamente la tipologia di trattamento. Nel…
Chi affitta in nero un immobile rischia sanzioni molto severe in caso di controlli fiscali.…
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova campagna di controlli grazie a un nuovo algoritmo.…