Legge+104+e+bonus+TV%3A+i+documenti+da+presentare+per+ottenere+lo+sconto
informazioneoggi
/2022/03/22/legge-104-e-bonus-tv-i-documenti-da-presentare-per-ottenere-lo-sconto/amp/
Economia

Legge 104 e bonus TV: i documenti da presentare per ottenere lo sconto

Published by

Il modo di vedere la televisione è cambiato e per questo si può richiedere il bonus TV. Quali documenti può presentare chi ha la legge 104?

Dall’8 marzo i canali televisivi devono essere sintonizzati su nuove frequenze e, quindi, televisori e decoder “vecchi” devono essere aggiornati o cambiati.

Adobe Stock

Agli Esperti di InformazioneOggi è arrivato il seguente quesito: “Ho letto un vostro articolo, dove veniva posta una domanda: quale documentazione si deve presentare per comprare una TV. Bisogna presentare un certificato del medico curante e la certificazione ASL. A me pare che l’ultima normativa in merito è stata abolita, in quanto il certificato del medico curante non va più presentato”.

La legge 104 tutela le persone con disabilità e supporta i familiari che se ne prendono cura. Nello stesso tempo permette anche di ottenere molte agevolazioni che vanno dal bonus TV al Superbonus.

Riguardo al bonus TV, se il dispositivi televisivo è utilizzati come supporto all’informazione e alla cultura, i titolari di legge 104 possono farne richiesta. Vediamo, però, quale documentazione è devono presentare.

Bonus TV e legge 104, la documentazione richiesta

Il Governo ha messo in atto delle agevolazioni sia per rottamare il vecchio televisore sia per l’acquisto di una nuova televisione con il decoder. Si tratta del bonus rottamazione tv e del bonus decoder.

Entrambi i bonus possono essere utilizzati da rivenditori sia “fisici” sia online. In quest’ultimo caso, però, devono essere iscritti all’Agenzia delle Entrate. Sono accessibili a tutti i cittadini, purché abbiamo pagato il canone dovuto.

I soggetti con legge 104 possono richiedere il bonus tv con l’applicazione dell’IVA agevolata, presentando al negoziante i seguenti documenti:

  • certificato, rilasciato dall’ASL, che attesti l’invalidità permanente del soggetto con disabilità;
  • prescrizione medica che contenga l’indicazione che il dispositivo sarà utilizzato come supporto funzionale e assistenziale in relazione alla patologia del disabile. Tale documento dovrà essere rilasciato da un medico specialista dell’ASL di appartenenza.

Quindi, per richiedere il bonus tv, non basta solo la certificazione di invalidità, ma anche un prescrizione di un medico specialista. Quest’ultima serve a dimostrare che il televisore farà da collegamento funzionale tra il disabile e il “mondo esterno”. Lo scopo è garantire l’accesso alla cultura e all’informazione e attivare l’integrazione sociale della persona con disabilità.

Come richiedere la detrazione IRPEF

Invece, per richiedere la detrazione IRPEF, al momento della presentazione della dichiarazione annuale all’Agenzia delle Entrate, bisogna allegare i seguenti documenti:

  • fattura del dispositivo acquistato dal disabile o dal familiare che lo ha in carico fiscalmente. Il documento può essere intestato sia alla persona con disabilità sia al familiare che lo ha in carico;
  • certificato di riconoscimento della disabilità (anche non grave) rilasciato dall’ASL di appartenenza;
  • certificato dell’invalidità (lavoro, servizio o guerra) rilasciato da apposita commissione medica.

I documenti richiesti si possono presentare anche con un’autocertificazione, se l’interessato è già riconosciuto come persona con disabilità. All’autocertificazione dovrà essere allegato un documento di riconoscimento in corso di validità.

Published by

Recent Posts

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

6 ore ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

1 giorno ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

2 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

3 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

5 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

6 giorni ago