Il modo di vedere la televisione è cambiato e per questo si può richiedere il bonus TV. Quali documenti può presentare chi ha la legge 104?
Dall’8 marzo i canali televisivi devono essere sintonizzati su nuove frequenze e, quindi, televisori e decoder “vecchi” devono essere aggiornati o cambiati.
Agli Esperti di InformazioneOggi è arrivato il seguente quesito: “Ho letto un vostro articolo, dove veniva posta una domanda: quale documentazione si deve presentare per comprare una TV. Bisogna presentare un certificato del medico curante e la certificazione ASL. A me pare che l’ultima normativa in merito è stata abolita, in quanto il certificato del medico curante non va più presentato”.
La legge 104 tutela le persone con disabilità e supporta i familiari che se ne prendono cura. Nello stesso tempo permette anche di ottenere molte agevolazioni che vanno dal bonus TV al Superbonus.
Riguardo al bonus TV, se il dispositivi televisivo è utilizzati come supporto all’informazione e alla cultura, i titolari di legge 104 possono farne richiesta. Vediamo, però, quale documentazione è devono presentare.
Il Governo ha messo in atto delle agevolazioni sia per rottamare il vecchio televisore sia per l’acquisto di una nuova televisione con il decoder. Si tratta del bonus rottamazione tv e del bonus decoder.
Entrambi i bonus possono essere utilizzati da rivenditori sia “fisici” sia online. In quest’ultimo caso, però, devono essere iscritti all’Agenzia delle Entrate. Sono accessibili a tutti i cittadini, purché abbiamo pagato il canone dovuto.
I soggetti con legge 104 possono richiedere il bonus tv con l’applicazione dell’IVA agevolata, presentando al negoziante i seguenti documenti:
Quindi, per richiedere il bonus tv, non basta solo la certificazione di invalidità, ma anche un prescrizione di un medico specialista. Quest’ultima serve a dimostrare che il televisore farà da collegamento funzionale tra il disabile e il “mondo esterno”. Lo scopo è garantire l’accesso alla cultura e all’informazione e attivare l’integrazione sociale della persona con disabilità.
Invece, per richiedere la detrazione IRPEF, al momento della presentazione della dichiarazione annuale all’Agenzia delle Entrate, bisogna allegare i seguenti documenti:
I documenti richiesti si possono presentare anche con un’autocertificazione, se l’interessato è già riconosciuto come persona con disabilità. All’autocertificazione dovrà essere allegato un documento di riconoscimento in corso di validità.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…