Nuove scadenze per i Bonus casa nel 2022. Sono numerose le novità introdotte dal Governo. Previsti anche nuovi controlli e nuove regole.
Nuovo calendario per i termini relativi a tutti i Bonus casa. Sono molteplici le modifiche apportate dal Governo per chi ha intenzione di effettuare lavori edilizi avvalendosi dei relativi bonus. Innanzitutto le nuove scadenze sono state fissate al 30 giugno 2022 e al 31 dicembre 2025. La nuova disciplina, inoltre, ha introdotto regole più stringenti per usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito e, soprattutto, controlli rigidi sull’attività dei soggetti cessionari.
Di seguito, tutte le modifiche relative ai Bonus casa, che interessano chi ha intenzione di effettuare lavori edili entro l’anno.
In relazione alle scadenze, per il Superbonus 110%, variano a seconda dei beneficiari.
Anche per gli altri Bonus casa sono state predisposte nuove scadenze. Nel dettaglio:
Nel 2022 è disponibile anche il nuovo bonus al 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
La spesa massima detraibile sarà di:
Anche la normativa dello sconto in fattura e cessione del credito prevede nuove regole, maggiori controlli e limiti.
Successivamente al decreto Sostegni-ter, con il decreto legge n.13/2022, la disciplina è mutata, con la concessione di massimo tre cessioni dei crediti d’imposta. A condizione, però, che le due successive cessioni, dopo la prima, siano presso banche o intermediari finanziari autorizzati.
Il decreto prevede anche un altro sistema di controllo, in vigore dal 1° maggio 2022. Nel caso in cui si scelga la cessione del credito o lo sconto in fattura, non si potrà usufruire della cessione parziale del credito, in seguito alla prima comunicazione dell’Agenzia delle Entrate. Dunque, il credito avrà un codice identificativo univoco, da utilizzare per le future cessioni.
Il D.L. n. 13/2022 ha previsto anche delle innovazioni in relazione alle sanzioni per i professionisti. Nel caso in cui il tecnico abilitato renda informazioni false o non riferisca informazioni rilevanti sugli aspetti tecnici dell’intervento, oppure sulla somma delle spese, è prevista la reclusione da 2 a 5 anni e la multa da 50.000 a 100.000 euro.
Un’altra novità, infine, riguarda il massimale delle polizze assicurative da parte dei tecnici, per i lavori realizzati. Il valore finale, infatti, dovrà essere uguale all’importo dei lavori stessi.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…