Sembra incredibile che al giorno dâoggi possano accadere cose come questa: una coppia acquista una statua da giardino e la paga 6 mila Euro. Poi scoprono lâinimmaginabile.
Ai mercatini a volte si fanno davvero ottimi affari. Chi ha un buon occhio riesce a intravedere nel caos delle esposizioni gli oggetti piÚ ricercati, di valore o meno che siano, e se trova il collezionista giusto può anche guadagnarci qualche bel soldo.
Certo è che non è piĂš âcome una voltaâ. Oggi, nelle esposizioni rionali o nei negozi specializzati, ci si trova sempre di piĂš di fronte a realtĂ come negozi ânormaliâ. Offrono certamente articoli di qualitĂ , ma si è persa un poâ di quella âmagiaâ che smuoveva i âcacciatori di tesoriâ a cercare il pezzo del secolo. Ma evidentemente fatti incredibili possono succedere anche oggi. In questi giorni ha suscitato scalpore lâacquisto di una coppia, che dopo qualche tempo si è rivelata molto piĂš âfruttuosaâ del previsto. Ecco cosa è successo.
Una coppia â ignara di quello che sarebbe successo dopo qualche anno â nel 2002 acquistò ad unâasta una bellissima statua. Decisero che era perfetta per la loro casa. Allâepoca, venne pagata circa 5 mila Sterline, piĂš o meno 6 mila Euro. La statua, che in realtà è stata realizzata nientemeno che da Antonio Canova tra il 1819 e il 1822, aveva giĂ vissuto diverse vendite. Una storia fatta di âapparizioni e sparizioniâ, fino a che nessuno aveva saputo piĂš nulla. Gli esperti avevano perso le sue tracce.
La scoperta da parte della coppia inglese di avere tra le mani un vero tesoro è accaduta pochi giorni fa. Oltre al valore in denaro, però, non manca la soddisfazione di aver ritrovato una scultura cosĂŹ importante. Mario Guderzo, studioso canoviano giĂ Direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova, è elettrizzato, e ha affermato con soddisfazione: âĂ un miracolo che sia stato ritrovato lâeccezionale capolavoro di Antonio Canova, da tempo perduto, la Maddalena distesa, 200 anni dopo il suo completamento. Questâopera è ricercata dagli studiosi da decenni, quindi la scoperta è di fondamentale importanza per la storia del collezionismo. Testimonia lâintenso processo di pensiero dellâopera dello scultore italiano che fu testimone fondamentale del suo tempo: fedele a Papa Pio VII, ricercato da Napoleone, amato dal sovrano inglese Giorgio IV, stimato nel mondo del collezionismo europeo e di fondamentale importanza per la restituzione delle opere dâarte sequestrate sotto Napoleone. La riscoperta della Maddalena distesa porta a conclusione una storia molto particolare degna di un romanzo, di un marmo di notevole valore storico e di grande bellezza estetica prodotto dal Canova negli ultimi anni della sua attivitĂ artistica.â
I proprietari che lâhanno tenuta in questi anni, saranno certamente soddisfatti di aver dato anche se involontariamente, un contributo alla felicitĂ di storici e appassionati. La coppia adesso starĂ pensando anche al bel âgruzzoloâ che guadagneranno. Ă infatti in programma unâasta a Londra, da Christieâs, per il prossimo luglio. Potrebbero guadagnare, secondo le stime attuali del valore della statua, tra i 5 e gli 8 milioni di sterline. In Euro, parliamo di un qualcosa come i 6 e i 9,5 milioni. E câè da star sicuri che, con il clamore suscitato da questa storia âda filmâ, che lâasta sarĂ molto partecipata.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…