Sorprese nella busta paga di marzo. Infatti, il cedolino sarà più “leggero”. La comunicazione sul sito del MEF.
La comunicazione è stata pubblicata sulla piattaforma NoiPA del ministero dell’Economia e delle Finanze. Infatti, la legge di Bilancio 2021 (Legge n. 234/2021) ha introdotto molte novità sia fiscali sia previdenziali.
Gli effetti sulla busta paga di marzo saranno evidenti. Tra le motivazioni la riforma fiscale e l’assegno unico ma anche la revisione di bonus e agevolazioni. La conseguenza è un ribasso sull’importo del cedolino di marzo.
La riforma Irpef, insieme all’assegno unico ha reso più leggero lo stipendio di marzo. È ci saranno proprio nel cedolino di questo mese gli effetti delle due riforme.
La riforma fiscale, in vigore da gennaio, ha ridotto gli scaglioni delle aliquote (da cinque a quattro) e ridistribuito i redditi. Modificando in questo modo anche le agevolazioni e i bonus, compreso i 100 euro del bonus Renzi (o trattamento integrativo).
Invece, l’assegno unico (in realtà assegno unico e universale), entrato a regime proprio il mese di marzo, ha sostituito l’assegno al nucleo familiare. Adesso si basa sull’Isee e non più sul reddito.
Sarà pagato direttamente dall’INPS nelle modalità decise dal richiedente e non più in busta paga. Di conseguenza, l’importo dello stipendio sarà ridotto. Inoltre, l’assegno arriverà a marzo solo per chi ha fatto domanda entro febbraio. Tutti gli altri, se faranno richiesta entro giugno, potranno ricevere gli arretrati.
La legge di Bilancio 2022 ha modificato i parametri del bonus Renzi. Infatti, ha cancellato la detrazione per i redditi più alti. Quindi i lavoratori dipendenti e assimilati con redditi fino a 15mila euro riceveranno in busta paga l’importo intero di 100 euro (voce “trattamento integrativo”).
Invece, per i redditi tra i 15mila e i 28mila euro, il bonus non sarà inserito più in busta paga, ma compensato dall’incremento della detrazione fino a un massimo di 945 euro all’anno.
Le detrazioni da considerare sono indicate negli articoli 12 e 13 del TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi) e riguardano: spese edilizie, interessi su mutui, spese sanitarie, versamenti volontari. Queste spese saranno verificate nella prossima dichiarazione dei redditi. Quindi, i dipendenti con un reddito maggiore di 15mila euro dovranno aspettare il prossimo anno per vedere gli importi regolarizzati.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…