Un grande successo è stato ottenuto con unâoperazione chirurgica: a un uomo completamente immobilizzato sono stati impiantati speciali elettrodi nel cervello.
Lâoperazione è stata eseguita per permettere a un uomo di esprimere i suoi pensieri. A causa di una forma grave di Sla, era da molto tempo che non riusciva piĂš a muovere alcuna parte del corpo, nemmeno gli occhi.
Una forma di coma, ma molto peggio. Un paziente è ricoverato presso il Wyss Center di Ginevra, in Svizzera. La sua malattia, la Sclerosi laterale amiotrofica, gli ha bloccato qualsiasi possibilitĂ di movimento volontario. In ogni parte del corpo. Gli studiosi e unâequipe di specialisti hanno provato per molto tempo a ristabilire le sue funzioni. Fino a quando hanno deciso di sottoporlo a una delicatissima operazione chirurgica. I risultati ottenuti sono strabilianti.
Lâuomo di 36 anni ha potuto finalmente esprimere alcune cose, e immaginiamo la gioia la soddisfazione di medici e familiari. Ma il percorso è stato molto lungo. Dopo aver ottenuto il consenso del malato, i neurochirurghi hanno provato ad effettuare lâimpianto di elettrodi giĂ nel 2018. Nei mesi successivi, si sono susseguiti numerosi tentativi e aggiustamenti che potessero permettere allâuomo di âgestireâ i segnali del cervello e inviarli correttamente alla macchina âtraduttriceâ.
Finalmente, dopo qualche tempo, il successo. Le prime frasi pronunciate dalla mente dellâuomo sono state rielaborate sotto forma di testo. Per renderci conto di quanto questo processo sia altamente complesso, dobbiamo sapere che lâimpianto permette di produrre un carattere al minuto. Immaginiamo quanto tempo ci voglia per esprimere anche una sola frase semplice.
Ma tutto questo non ha demotivato il coraggioso paziente, che non appena ha potuto ha espresso le sue richieste: âuna birra, del curry e anche un massaggio alla testaâ. Si tratta di un risultato sbalorditivo, che apre le porte a un trattamento piĂš efficace delle conseguenze di questa terribile malattia, la Sla, che compromette la funzionalitĂ di tutto il corpo, riducendo la persona a vivere un terribile stato vegetativo.
Il raggiungimento di questo straordinario risultato non solo potrĂ portare beneficio ai pazienti affetti da Sla o da altre malattie che bloccano i movimenti. Dona anche risposta ad uno dei quesiti che gli scienziati si ponevano da tempo.
Ecco infatti cosa dichiara il dottor Jonas Zimmermann, uno dei neuroscienziati che lavorano al Wyss Center: âIl nostro, è il primo studio che consente la comunicazione da parte di qualcuno che non ha piĂš alcun movimento volontario e quindi per il quale il BCI è ora lâunico mezzo di comunicazioneâ. E soprattutto: âQuesto studio risponde a una domanda di lunga data sul fatto che le persone con sindrome da blocco completo perdano anche la capacitĂ del loro cervello di generare comandi per la comunicazioneâ.
La risposta a questa domanda è chiara nelle richieste del 36enne. E la speranza è che questo sia solamente il primo passo verso una forma ancora piĂš funzionale dellâimpianto.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…