L’Agenzia delle Entrate ha preso una decisione importante per chi non ha pagato le rate della rottamazione-ter e saldo e stralcio.
I contribuenti possono tirare un sospiro di sollievo. Si tratta della riapertura della pace fiscale per le rate saltate del 2020 o del 2021. Per questo l’Agenzia delle Entrate-Riscossioni ha aggiornato il calendario delle scadenze.
Le date sono diventate ufficiali solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’entrata in vigore della legge di conversione del decreto n. 25/2022 (Sostegni-ter).
Quindi, le scadenze non rientrano tra quelle indicate dal provvedimento che ha emanato l’Agenzia delle Entrate il 1° aprile in seguito al sito bloccato di fine marzo.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossioni ha pubblicato anche una serie di domande con risposta per spiegare meglio ai contribuenti cosa cambia con la riapertura della pace fiscale. In primo luogo, è importante dire che le nuove scadenze riguardano coloro che non sono riusciti a pagare le rate del 2020 e 2021 della Rottamazione-ter e del Saldo e stralcio entro il 9 dicembre 2021.
In totale sono 532mila i contribuenti che hanno la possibilità di “fare pace” con il Fisco. A questi andrebbero calcolati anche coloro che potrebbero essere in ritardo con le rate del 2022 e per i quali c’è di solito una nuova proroga.
In sintesi, il calendario per rientrare nella Rottamazione è il seguente:
Con le nuove scadenze in automatico decadono le procedure esecutive già avviate.
I contribuenti in ritardo con le rate 2020 e 2021 non devono inviare nuove comunicazioni al Fisco. Basta pagare le rate con i bollettini già in possesso e inviati in precedenza dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, anche se hanno una data diversa da quella originaria. Nel caso di bollettini persi, è possibile richiederne una copia compilando il modulo disponibile nell’area pubblica del sito dell’AdER. In questo caso non è necessario il PIN o lo SPID. Inoltre, si possono scaricare anche dalla propria area riservata accessibile con SPID, CIE o CNS (Carta nazionale dei servizi).
Per pagare i bollettini della Rottamazione-ter e del Saldo e stralcio si possono usare i seguenti metodi:
Il pagamento deve avvenire obbligatoriamente entro i nuovi termini di scadenza. In caso contrario, la pace fiscale decade e di conseguenza ricominciano di nuovo le procedure esecutive. Le somme versate saranno considerate un acconto sul totale dovuto.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…