Ecobonus e Bonus casa 2022: a partire dal 1° aprile è operativo il portale Enea per l’invio dei dati. Occhio alle tempistiche e ai requisiti.
È finalmente online il nuovo portale Enea per inoltrare le domande di richiesta dell’incentivo fiscale per gli interventi di efficientamento energetico.
Per avere diritto al suddetto bonus è necessario che i lavori siano stati conclusi tra il 1°gennaio 2022 e il 31 marzo 2022. Fermo restando che il cittadino ha a disposizione 90 giorni di tempo, a partire dal 1° aprile 2022, per inserire le informazioni sul portale.
L’Ecobonus e bonus casa 2022 possono essere richiesti direttamente online sul portale Enea, a partire dal 1° aprile 2022.
La notizia è stata comunicata direttamente da “L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile”.
Il nuovo portale Enea ha lo scopo di raccogliere i dati relativi agli interventi di efficientamento energetico.
Ci stiamo riferendo a tutte quelle opere edilizie che danno diritto a detrazioni fiscali in quanto provvedono a migliorare il fabbisogno energetico di un immobile.
Condizione necessaria per ricevere la detrazione è che il termine dei lavori sia compreso tra il 31 gennaio e il 31 marzo 2022.
Con il nuovo portale Enea, operativo dal 1° aprile 2022, è possibile effettuare comunicazione dei dati relativi agli interventi che danno accesso all’incentivo fiscale.
Lo scopo della piattaforma è quella di raccogliere le richieste per l’Ecobonus e bonus casa 2022 per i lavori di efficientamento che rientrano nelle disposizioni di legge ovvero:
Il nuovo portale Enea, che ha lo scopo di raccogliere le informazioni per accedere all’Ecobonus e bonus casa 2022, è suddiviso in due sezioni:
La sezione Ecobonus può essere utilizzata dagli aventi diritto all’incentivo fiscale che hanno effettuato i seguenti interventi:
La sezione dedicata al Bonus casa, invece, deve essere utilizzata da coloro che intendono richiedere l’incentivo fiscale per:
Per inserire i dati sul nuovo portale Enea, per ottenre l’Ecobonus e bonus casa 2022, è necessario effettuare l’accesso utilizzando le proprie credenziali. Il Login può essere eseguito con due metodi:
A questo punto, è necessario accedere alla sezione interessata e inserire i dati relativi agli interventi edilizi per i quali si sta effettuando la richiesta di detrazione fiscale.
Le domande possono essere presentate per i lavori edilizi conclusi tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2022. Tuttavia, il portale prevede una scadenza di 90 giorni, a partire dal 1° aprile 2022, per l’inserimento dei dati.
Inoltre, il nuovo portale Enea ha attivato un nuovo servizio al quale è possibile accedere per ricevere eventuali chiarimenti: Virgilio.
“L’assistente virtuale con cui puoi chattare per avere una prima assistenza sulle misure del Superbonus 110%, dell’Ecobonus e del Bonus Casa. Ricorda di scrivere dei messaggi sintetici e diretti all’informazione che vuoi ottenere.” (Fonte: sito ENEA)
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…