Disoccupazione%2C+nuovi+aiuti+dal+governo+fino+a+1.130+euro+al+mese
informazioneoggi
/2022/04/06/disoccupazione-nuovi-aiuti-governo/amp/
Economia

Disoccupazione, nuovi aiuti dal governo fino a 1.130 euro al mese

Published by

Disoccupazione, con le nuove leggi in vigore aumenta la cifra mensile che può essere messa a disposizione dal governo per chi si ritrova senza lavoro. Vediamo nel dettaglio. 

Non tutti i contribuenti sono a conoscenza di questo fatto, ma le leggi italiane attualmente in vigore, consentono di poter accumulare diversi aiuti economici erogati dallo stato verso chi vive in condizioni di disagio economico.

Adobe Stock

E questo significa che a determinate condizioni, lo stesso soggetto può trovarsi a percepire sia il reddito di cittadinanza che l’indennità di disoccupazione Naspi, e altri assegno sicali stanziati dal governo. Questi aiuti economici sono anche cumulabili con il nuovo assegno unico per i figli che è stato introdotto dal governo Draghi a partire da quest’anno. 

Disoccupazione, qual’è l’importo massimo che si può ottenere dai nuovi aiuti economici

Una misura che può essere richiesta dai nuclei familiari, a patto che il loro reddito Isee risulti inferiore alla cifra di quindicimila euro annui. L’assegno unico per i figli prevede un’erogazione di importo fisso che si attesta in media sui 175 euro, per un massimo di due figli. A questo dunque si possono anche dei supporti economici per chi si è ritrovato disoccupato, che possono partire dalla cifra minima di 780 euro per una singola persona, fino a 1.300 euro per famiglia.

Un altro aspetto che i cittadini conoscono poco, è che coloro che sono senza lavoro ma percepiscono l’assegno sociale e sono già fruitori della Naspi, possono comunque presentare richiesta per vedersi assegnato anche il reddito di cittadinanza. L’importo massimo in questo caso che si può ottenere è pari alla cifra di 780 euro al mese. 

Disoccupazione, ecco come funzionano i nuovi aiuti economici da integrare con la Naspi

Stesso discorso anche per l’assegno unico che per chi è già percettore del reddito arriverà oltretutto, senza che vi sia il bisogno di presentare specifica domanda allo stato. Per accedere all’Rdc infatti, uno dei requisiti è quello di non avere un Isee che superi quota 9.360 euro. E questo comporta in automatico che i percettori sono tutti idonei anche per l’assegno unico per i figli.

Anzi, in questo caso la soglia richiesta per il reddito è più alta, in quanto si attesta a 15 mila euro massimo nell’Isee per nucleo familiare. E questo significa che una persona che ha accesso ad entrambe le misure assistenziali, può arrivare a recepire dallo stato una cifra mensile che può arrivare a circa 1.100 euro. Questo numero nasce dalla somma tra i 780 euro derivanti dalla disoccupazione o dal reddito di cittadinanza, a cui vanno aggiunti 175 euro mensili che arrivano dall’assegno unico.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago