Lâerogazione a beneficio delle famiglie con figli non è sempre uguale. Lâassegno Unico arriva oggi per alcune categorie che lâavevano richiesto.
Come sappiamo, lâAssegno Universale ha iniziato la sua attivitĂ giĂ da diversi mesi, ma è nel primo trimestre del 2022 che ha raggiunto la formula piĂš âconcretaâ. Milioni di famiglie hanno ricevuto o stanno ricevendo un importo che li aiuterĂ nella gestione del budget familiare. A chi arriverĂ oggi? Scopriamolo.
Câè ancora qualcuno che non ha avuto, infatti, la ricarica o lâaccredito sul conto. Per i percettori di Reddito di Cittadinanza, lâAssegno viene accreditato sulla PostePay, solitamente pochi giorni dopo la ricarica del sussidio. Ma in questo articolo parleremo dei beneficiari di Assegno Universale che hanno fatto la richiesta perchĂŠ non percettori di RdC.
Il sussidio è pensato per tutte le famiglie â indipendentemente dal reddito â con figli in arrivo, figli minori e figli maggiorenni (che rispettano determinati requisiti). La manovra ha avuto ampio apprezzamento da parte di tutte le forze politiche, e comincia il suo percorso grazie al Dlgs. 230/21, cosĂŹ come da Legge 46/21. In questi mesi, però, ci sono stati dei fisiologici aggiustamenti. Inoltre, essendo una misura ad ampio spettro non può essere erogata nello stesso modo per tutti. Qualcuno infatti la sta ancora aspettando.
Stanno partendo gli accrediti per alcuni richiedenti, che erano rimaste in sospeso per accertamenti. O piĂš semplicemente per la miriade di elaborazioni che lâINPS sta effettuando in questi intensi mesi. Anche perchĂŠ lâEnte di previdenza ha davvero apportato molti cambiamenti e quindi immaginiamo la mole di lavoro che ferve negli uffici.
Le date del 7 e 8 aprile sono state individuate dallâINPS come di pagamento, per tutti coloro che hanno fatto la richiesta entro il 30 marzo scorso. Ma anche per chi lâaveva inoltrata precedentemente ma non aveva ancora ricevuto lâaccredito. Anche perchĂŠ a seconda del tipo di pratica i modi per avere lâAssegno Unico sono davvero tanti. Sul conto corrente bancario o delle Poste, con bonifico domiciliato, su carta con Iban e persino su conto estero (se appartenente allâarea Sepa).
Altre date di erogazione sono previste per il 15 e il 16, e in linea generale durante lâultima settimana di aprile. Tra il 20 e il 30, infatti, riceveranno lâAssegno unico per la prima volta coloro che hanno effettuato la domanda a marzo. E ci sarĂ anche una bella sorpresa perchĂŠ INPS paga anche gli arretrati, ovvero le mensilitĂ a partire da marzo.
Ricordiamo ai âritardatariâ che la richiesta di Assegno Unico può esser ancora inviata allâINPS. Ma fino al 30 giugno 2022 al massimo. Se spettante, lâAssegno arriverĂ dal mese successivo alla ricarica e verranno erogati anche gli arretrati.
Per inviare la domanda, i cittadini possono rivolgersi a un Patronato locale, oppure provare in autonomia direttamente sul sito ufficiale dellâINPS, nella sezione dedicata. Per usufruire dei servizi online di INPS è necessario possedere Spid oppure IdentitĂ Digitale. E ovviamente tutte le documentazioni richieste. Ma chi lo preferisce può anche chiamare da telefono fisso il Call Center al Numero 803 164. Chi usa il cellulare dovrĂ comporre il numero 06 164 164.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…