Esenzioni+Ticket+sanitario%3A+%C3%A8+ufficiale+la+proroga+fino+al+2023+ma+non+per+tutti
informazioneoggi
/2022/04/08/esenzioni-ticket-proroga-2023/amp/
News

Esenzioni Ticket sanitario: è ufficiale la proroga fino al 2023 ma non per tutti

Published by

Le esenzioni ticket per reddito sono fruibili a determinate condizioni. In alcuni casi il rinnovo è automatico. 

Alcune tipologie di esenzione sono state prorogate fino al 2023, ma non tutte. Esistono diversi codici di esenzione che vengono assegnati a seconda della situazione economica, familiare e di salute delle persone. Vediamo la novità.

Adobe Stock

Con l‘autocertificazione di esenzione ticket per reddito il cittadino risparmia sul costo delle prestazioni mediche garantite dalla Sanità territoriale. In alcuni casi paga solo una parte oppure zero. Ci sono delle categorie che hanno accesso automatico all’esenzione mentre per ottenerla alcune categorie di cittadini devono fare la richiesta all’Asl di competenza. Naturalmente fornendo tutta la documentazione necessaria. Ricordiamo, inoltre, che è possibile ottenere l’esenzione del ticket sanitario con 9 codici diversi per tiroide. Infine, se sussistono le condizioni è possibile fruire dei permessi legge 104 e congedo.

Esenzioni Ticket per reddito, quali sono le categorie coinvolte

Rientrano nella possibilità di esenzione alcune tipologie di cittadini e di situazioni reddituali. Ad esempio, con il codice E01 si individuano i bambini fino ai 6 anni e gli over 65 che appartengono ad un nucleo familiare il cui reddito annuo non supera i 36.151,98€.

Un codice particolare invece viene assegnato a chi è titolare di pensione sociale, e il beneficio spetta anche ai familiari. Parliamo del Codice E03. Chi invece ha un’età sopra ai 60 anni, in un nucleo familiare che non supera gli 8.263,31€ può utilizzare il codice E04. Così come i suoi familiari. Il tetto massimo viene adeguato in caso di presenza di coniuge (11.362,05€) e di ogni figlio a carico (ulteriori 516,46€).

L’E02 è il codice che individua gli aventi diritto perché disoccupati, purché il nucleo familiare a cui appartengono non superi gli 8.263,31€ annui di reddito. Anche in questo caso, vengono considerati gli incrementi per coniuge e figli a carico, rispettivamente per 11.362,05€ e 516,46€.

Per ottenere le esenzioni, i cittadini possono eseguire la procedura in autonomia e telematicamente attraverso il portale dell’Asl di competenza. Naturalmente per accedere ai servizi sono necessari lo Spid o l’Identità Digitale.

Le proroghe

Nella Regione Piemonte sono state approvate nuove disposizioni. La Giunta regionale, a seguito della proposta promossa dall’assessore alla Sanità Icardi, ha disposto che alcune autocertificazioni saranno valide e prorogate fino al 2023. Nella lista, però, compaiono solo alcune tipologie di codici: E01, E03 ed E04. La proroga, infatti, non riguarda il codice E02.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago