Contributi+badante+INPS+tramite+App+IO%2C+attivata+una+nuova+funzione
informazioneoggi
/2022/04/08/inps-contributi-app-io-domestici/amp/
Economia

Contributi badante INPS tramite App IO, attivata una nuova funzione

Published by

L’11 aprile scadono i pagamenti dei contributi INPS relativi al primo trimestre 2022 a favore di colf, badanti, baby-sitter.

Infatti, il termine ultimo di questo trimestre è l’11 aprile 2022. Le altre scadenze da tener presente sono: dal 1 al 10 luglio (2° trimestre); dal 1 al 10 ottobre (3° trimestre); dal 1 al 10 gennaio (4 trimestre).  Nel caso in cui l’ultimo giorno utile sia una domenica, il versamento potrà essere effettuato il giorno successivo.

Adobe Stock

Quindi, diversamente da altri settori lavorativi, i datori di lavoro domestico devono versare i contributi ogni tre mesi e non ogni mese. Per il pagamento si devono utilizzare i bollettini ricevuti dall’INPS. È anche possibile pagare in modalità online tramite il sistema PagoPA. L’App IO però racchiude una novità.

INPS, contributi collaboratori domestici tramite App IO, attivata una nuova funzione

Infatti, l’INPS nel messaggio n.1545 del 6 aprile 2022 avvisa che all’interno dell’App IO ai servizi già attivati si aggiunge anche quello del pagamento dei contributi a favore dei collaboratori domestici: colf, badanti e baby-sitter.

Il servizio pagamento dei contribuiti per collaboratori domestici oltre a ricordare la scadenza, offre anche la possibilità di pagare i contributi in maniera semplice e veloce. Infatti, i pagamenti possono essere effettuati all’interno della stessa app IO senza dover per forza scaricare e utilizzare i bollettini PagoPA.

Per poter usufruire di questa integrazione della app IO, però, i datori di lavoro domestico devono dare il consenso all’INPS per ricevere le notifiche e gli avvisi di pagamento PagoPA. Riceveranno gli avvisi di scadenza dei termini in tempo per effettuare il pagamento in maniera, come detto, molto semplificata.

Servizi INPS disponibili sulla app IO

Nel messaggio n.4544 del 20 dicembre 2021 l’INPS rese noto che con un accordo con PagoPA, la società che gestisce la app IO, rendeva disponibile alcuni servizi da utilizzare sull’applicazione. I servizi attivati sono:

  • pagamenti delle pensioni e non;
  • avanzamento delle richieste gestite su INPS risponde o Linea INPS;
  • comunicazioni epistolari consultabili anche nella Cassetta postale online.

Inoltre, gli utenti in NASPI (la domanda deve essere stata accolta) potranno visualizzare un video che spiega le modalità di calcolo, di conoscerne l’importo e la sua durata.

Infine, per chi ancora non avesse la app IO, si ricorda che questa è disponibile negli store (per i sistemi operativi Android oppure IOS). Una volta scaricato, all’applicazione si accede attraverso lo SPID o la Carta di identità elettronica (CIE).

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago