Molti contribuenti hanno sollevato dubbi sul rapporto tra la pensione di vecchiaia e l’assegno sociale. Quali sono le regole in vigore?
L’assegno sociale è uno strumento economico che ha lo scopo di sostenere tutti coloro che si trovano in situazioni di difficoltà e che, dunque, non riescono a condurre una vita dignitosa.
Dal 1° gennaio 1996, ha sostituito la pensione sociale, detta anche “pensione senza contributi”, perché corrisposta in aiuto di coloro che non avevano raggiunto i requisiti contributivi per la pensione, ereditandone tutti gli aspetti e le finalità.
L’assegno sociale è una prestazione economica rivolta ai cittadini italiani e agli stranieri che versano in condizioni economiche svantaggiate e che hanno redditi inferiori ai minimi annuali previsti dalla legge. Si tratta di una misura assistenziale che è riconosciuta solo a coloro che risiedono in Italia non è reversibile ai familiari superstiti.
Ha, inoltre, qualità provvisoria, perché è necessario il periodico controllo della sussistenza di tutti i presupposti economici richiesti.
L’importo dell’assegno, per l’anno in corso, corrisponde a 468,10 euro per 13 mensilità. Il limite di reddito è di 6.085,30 euro annui e 12.170,60 euro, nel caso in cui il soggetto sia coniugato. L’assegno viene riconosciuto:
La legge prevede specifici requisiti per il versamento dell’assegno sociale. Nello specifico:
È, inoltre, fondamentale le sussistenza delle condizioni legate al reddito personale dei soggetti non coniugati e al cumulo del reddito del coniuge per quelli coniugati. A tale fine, non vanno considerati:
L’assegno sociale è conciliabile con le pensioni dirette e indirette, a condizione che non vengano superati i limiti di reddito.
In particolare, per quanto riguarda le pensioni di vecchiaia calcolate esclusivamente con il metodo contributivo, è sancita non solo la loro totale compatibilità con l’assegno sociale, ma è prevista anche un’agevolazione. In tale caso, infatti, un terzo dell’importo della pensione non è preso in considerazione ai fini dei limiti di reddito.
Ad esempio, se un cittadino percepisse una pensione di 400 euro al mese (5.200 euro annui) e non avesse ulteriori redditi (ad eccezione della casa di abitazione, quattordicesima mensilità ed indennità di accompagnamento), potrebbe ricevere un assegno sociale di circa 200 euro mensili (proprio perché 1/3 della pensione non rileva), invece di 68 euro, guadagnando, dunque, una somma totale di circa 600 euro mensili, invece di 468 euro.
Anche i titolari di ulteriori prestazioni previdenziali ed assistenziali possono stare tranquilli, perché anche in questa ipotesi non è sancita la perdita del diritto all’assegno sociale. La regola, inoltre, vale anche per i beneficiari di pensioni di guerra. Tutte queste rendite, dunque, hanno rilevanza solo ai fini della formazione del reddito.
Infine, la legge garantisce il diritto all’assegno sociale anche a coloro che hanno delle pensioni contributive di importo compreso tra 468 e 624 euro al mese. Al contrario, senza tale deroga, tale possibilità sarebbe preclusa. L’agevolazione, poi, non si riferisce solo ai “contributivi puri”, cioè ai soggetti privi di anzianità al 31/12/1995, ma anche agli iscritti in possesso di anzianità contributiva al 31/12/1995 che abbiano scelto la liquidazione della pensione con il sistema contributivo.
Fare la spesa sarà più conveniente con il trucchetto che vi sveliamo, utile per accedere…
Anche i disoccupati che svolgono lavori occasionali hanno diritto all'indennità NASpI, ma devono rispettare precisi…
Ci sono tantissimi benefici per le persone più anziane, che spesso necessitano di maggiori tutele.…
Per non ricevere penalizzazioni sull'assegno pensionistico è fondamentale scegliere accuratamente la tipologia di trattamento. Nel…
Chi affitta in nero un immobile rischia sanzioni molto severe in caso di controlli fiscali.…
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova campagna di controlli grazie a un nuovo algoritmo.…