Sonno+agitato%3F+Potrebbero+essere+sintomi+del+Parkinson%3A+lo+studio
informazioneoggi
/2022/04/11/sonno-agitato-potrebbero-essere-sintomi-del-parkinson-lo-studio/amp/
News

Sonno agitato? Potrebbero essere sintomi del Parkinson: lo studio

Published by

Lo scienziato che definì per primo i sintomi del Parkinson, da cui prese il nome della malattia, nacque l’11 aprile 1755.

Da allora, la Medicina ha cercato rimedi e soprattutto di prevenire quella che è definita la “paralisi agitante”. Una terribile malattia che colpisce moltissime persone. E non solo in età avanzata. Recenti studi lanciano l’allarme: sempre più persone potrebbero soffrire di questo disturbo, e sempre più in “età lavorativa”.

Adobe Stock

Attualmente, sono più di 400 mila le persone affette da Parkinson. Un numero impressionante ma purtroppo destinato ad aumentare, secondo le ultime stime. Quella che era nota come una malattia “tipica” degli anziani, sembra che stia coinvolgendo sempre più giovani.

L’evoluzione del Parkinson: i numeri

Secondo gli studi di Alberto Albanese, responsabile del reparto Neurologia dell’Istituto Clinico Humanitas nonché docente all’Humanitas University, “la metà dei casi insorge tra i 40 e i 58 anni , il 25% tra 20 e 40 anni, mentre solo il restante 25% riguarda pazienti over 80. Le nuove evidenze sulla malattia di Parkinson fanno osservare un incremento di forme giovani, con esordio fra 21 e 40 anni: negli ultimi 60 anni si è passati da una frequenza dell’1% a punte di oltre il 18%, con una media generale del 5% circa.”

I dati sono allarmanti. La Medicina, nel frattempo, cerca soluzioni più efficaci possibili. Non solo nella cura, ma anche nella prevenzione. Spesso, infatti, quando la malattia viene diagnosticata è già troppo tardi. Ecco perché gli scienziati ci raccontano le loro esperienze e ci danno qualche suggerimento su come fare a riconoscere la malattia ai suoi primi stadi.

I sintomi del Parkinson: attenzione alla qualità del sonno

Certo nessuno di noi è medico, ed è impossibile capire per tempo se siamo affetti da una malattia. Anche se possiamo imparare ad ascoltare e comprendere i messaggi inviati dal corpo. In questo ci aiutano senza dubbio le parole di Alfredo Berardelli, presidente della Società Italiana di Neurologia.

Egli afferma infatti che “Per diagnosticare la malattia nella fase pre-sintomatica bisogna prestare attenzione alle manifestazioni cliniche non specifiche: come il deficit olfattivo, la depressione e, soprattutto, il disturbo comportamentale durante il sonno Rem: circa il 60% dei pazienti che urlano, scalciano e tirano pugni sviluppa la malattia entro 10-12 anni“.

Se presa in tempo, la malattia può essere trattata molto meglio, grazie alle innovative terapie farmacologiche oggi a disposizione. Ma la prevenzione, così come per altri disturbi, rimane sempre un’arma molto efficace. Ecco perché la comunità scientifica cerca di sensibilizzare sempre più le persone. Nel caso del Parkinson, intervenire in tempo può fare davvero la differenza.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

L’ingrediente segreto che nessuno conosce per un WC splendente in 5 minuti (ce l’hai già in casa!)

Scopri il metodo rivoluzionario che sta spopolando per la pulizia del bagno: economico e sorprendentemente…

6 ore ago

In soffitta ho trovato dei vecchi dischi in vinile di mio nonno: ho scoperto quanto valgono e comprerò l’auto nuova

Chi lo avrebbe mai detto che potrò permettermi l'auto nuova grazie a dei vecchi dischi…

6 ore ago

Un nuovo virus incombe sull’Italia e nasce la paura tra i cittadini: come si manifesta e quali sono i pericoli

In Italia sono quasi 50 i casi di Chikungunya, il virus veicolato dalle zanzare. Per…

7 ore ago

Ho risparmiato 300€ al mese con il metodo dell’affettatrice (e non ho rinunciato a nulla)

Il trucco dei finfluencer per tagliare le spese senza rinunce conquista milioni di persone sui…

11 ore ago

Nuovo bonus asilo nido, da oggi è più facile ottenerlo: come formulare la domanda

Il bonus nido è uno degli aiuti più preziosi per le famiglie con bambini piccoli.…

11 ore ago

Nel 2026 la pensione a 64 anni anche senza TFR: il piano del Governo

Giravano strane voci sul pensionamento a 64 anni che stavano indispettendo sindacati e lavoratori. Ora…

12 ore ago