Bonus+occhiali+e+lenti+a+contatto+con+sconto+pazzesco+ma+non+per+tutti%2C+attenzione+all%26%238217%3BISEE
informazioneoggi
/2022/04/12/bonus-occhiali-e-lenti-a-contatto-con-sconto-pazzesco-ma-non-per-tutti-attenzione-allisee/amp/
Economia

Bonus occhiali e lenti a contatto con sconto pazzesco ma non per tutti, attenzione all’ISEE

Published by

Il bonus occhiali e lenti a contatti previsto nella legge di Bilancio 2021 esiste, ma non è attualmente attivo. Perché?

Le patologie legate alla vista sono molte. Ad esempio, è previsto un assegno fino a 946 euro per chi ha disturbi della vista? Incredibile ma vero. Ed è previsto anche per i beneficiari di legge 104. Il bonus vista, invece, è un contributo per l’acquisto di occhiali, che esiste grazie a un finanziamento di 10 milioni per gli anni 2022 e 2023. Il bonus comprendeva oltre agli occhiali anche l’acquisito di lenti a contatto.

Pexels

Purtroppo per il contributo non è ancora attivo, probabilmente perché manca un decreto attuativo che ne spieghi le regole e le concessioni. In attesa di ulteriori informazioni ecco in cosa consiste il bonus occhiali e lenti a contatto.

Bonus occhiali: il contributo esiste ma non è attuato, comunque non sarà per tutti

Il bonus occhiali è un incentivo una tantum pari a 50 euro. È riconosciuto a chi nel 2021, 2022 e 2023 ha acquistato (o acquisterà) occhiali da vista e lenti a contatto. Gli acquirenti, però, devono avere un ISEE non superiore a 10mila euro.

Il bonus è valido solo per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto “correttivi”. Quindi, utilizzati per correggere patologie della vista o difetti visivi. Insomma, non potrà essere utilizzato per occhiali da sole o lenti a contatto colorate, se non è prevista una gradazione delle lenti.

Come detto in precedenza, nonostante l’approvazione del bonus vista nella legge di Bilancio 2021, il contributo non è mai partito. Questo perché a oggi manca un decreto che spieghi nel dettaglio le regole da applicare al contributo. Si sa solo che si tratta di un voucher pari a 50 euro, ma non si capisce se sarà erogato ai cittadini oppure ai venditori.

Inoltre, è previsto l’utilizzo di un QR code generato ogni volta da una piattaforma che nolo erogherà il bonus, gestirà anche tutta la documentazione.

Detrazione 19% per spese mediche

Nel frattempo, in attesa dei decreti attuativi contenenti le istruzioni per fruire del bonus occhiali, è comunque possibile risparmiare sull’acquisito di occhiali e lenti a contatto. Infatti, il Fisco riconosce i costi dei difetti della vista, spesso molto alti soprattutto per chi deve affrontarli periodicamente. Quindi anche per 2022 sarà possibile ottenere una detrazione Irpef del 19% sull’acquisto di dispositivi medici e visite specialistiche, incluso occhiali da vista, lenti a contatto e visite oculistiche.

Per poter usufruire della detrazione del 19% è necessario che gli importi siano indicati nella dichiarazione dei redditi o 730 conservando anche gli scontrini fiscali o la fattura.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago