Bonus+affitto+di+992+euro+anche+solo+per+una+stanza
informazioneoggi
/2022/04/14/bonus-affitto-giovani/amp/
Economia

Bonus affitto di 992 euro anche solo per una stanza

Published by

Il bonus affitto giovani è un incentivo per agevolare l’uscita dal nucleo familiare di giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni.

Inserito nella legge di Bilancio 2022 che ne ha innalzato l’età (prima era 30 anni) ed esteso il beneficio da 3 a 4 anni.

Pexels

Questo è uno dei tanti bonus che si possono richiedere ad aprile. In effetti, in questo mese è possibile anche richiedere un bonus mobili con sconto pazzesco anche sui condizionatori.

Bonus affitto giovani: in cosa consiste e quali requisiti servono

Il bonus affitto giovani è previsto anche nell’attuale legge di Bilancio rendendo accessibile a più persone il beneficio. Si tratta di una detrazione pari al 20% sull’importo del canone di locazione. È destinata ai giovani con un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti. Prima il beneficio spettava a chi non avesse compiuto 30 anni.

Non è necessario che il giovane prenda in affitto un intero appartamento ma può essere utilizzato anche per l’affitto di una stanza. Posso beneficiare delle detrazioni anche gli studenti universitari fuori sede.

Per poter fruire della detrazione i giovani devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • reddito complessivo entro a 15.493,71 euro;
  • stipula di un contratto di affitto a canone concordato, per appartamento o stanza, da destinare a propria residenza.

Inoltre, il contratto di affitto dovrà avere come durata 4 anni, non potranno accedere al beneficio chi è senza lavoro, l’appartamento o la stanza non deve essere di proprietà dei genitori.

In caso di più affittuari, se solo uno ha il requisito dell’età previsto dalla legge, sarà solo quest’ultimo a fruire della detrazione per la sua quota. Altrimenti la detrazione suddivisa tra i locatori dell’abitazione.

Come ottenere la detrazione

Il bonus affitto consiste in una detrazione del 20% sull’importo del canone entro i 2mila euro. Inoltre, come è stabilito dalla legge di Bilancio, “ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro spetta una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60 ovvero, se superiore, pari al 20 per cento dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000 di detrazione”.

Infine, per richiedere il bonus affitto giovani dovrà essere presentata tutta la documentazione necessaria per dimostrare di essere in regola con i requisiti. La detrazione dovrà essere inserita nella dichiarazione dei redditi.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago