Problemi+al+fegato%3F+Questo+un+semplice+test+GGT+li+rileva%2C+ed+%C3%A8+incredibile+cosa+si+scopre
informazioneoggi
/2022/04/14/fegato-test-ggt/amp/
Lifestyle

Problemi al fegato? Questo un semplice test GGT li rileva, ed è incredibile cosa si scopre

Published by

Il fegato è un importante organo-ghiandola che svolge una funzione depurativa e metabolica. Il test GGT serve a sapere se è in buona salute.

È fondamentale per la salute dell’organismo che il fegato funzioni in modo corretto e per saperlo bisognerebbe eseguire esami del sangue specifici. Tra questi, importante è il test GGT.

Pexels

In realtà questo test da solo non basta per capire il fegato ha qualche problema. Infatti, indica solo che c’è qualcosa che non va, ma non fornisce ulteriori indizi sulla natura del problema.

Quindi, i medici sono soliti richiedere anche ulteriori esami, come un test della fosfatasi alcalina (ALP). Questo esame serve per diagnosticare disturbi ossei o altri malattie del fegato. Tra l’altro alcune malattie dello stomaco e del fegato permettono di accedere a un’indennità di accompagnamento, ma non tutti i cittadini lo sanno.

Fegato e test GGT: è incredibile cosa si scopre con questo test

Un medico potrebbe prescrivere un test GGT (gamma-glutamil transferasi) a una persona:

  • con gli altri esami del sangue;
  • per controllare gli effetti tossici sul fegato, se assume un farmaco;
  • come monitoraggio di un trattamento, se soffre di disturbo da consumo di alcol.

Nel test vengono misurati i livelli di GGT in un campione di sangue. Se il risultato dà valore un valore alto vorrebbe dire che ci sono dei danni al fegato oppure ai dotti biliari. In caso contrario, il fegato funzionerebbe bene.

In generale, il test GGT per scoprire se ci sono problemi al fegato, se non inserito in analisi del sangue, dura meno di 5 minuti. Si svolge come un normale prelievo di sangue. La persona non deve fare una preparazione specifica. Anche se a volte il medico chiede un digiuno di almeno 8 ore. Questo perché il GGT è molto sensibile e potrebbe dare un risultato “falso”, se la persona assume alimenti, bevande o farmaci anche 24 ore prima del prelievo.

In particolare, negli adulti e nei bambini i valori normali sono compresi tra 0 a 30 unità internazionali per litro (IU/L). Se i valori di una persona rientrassero in questi limiti, non dovrebbe richiedere altre analisi. In caso contrario, sarà il medico curante a valutare e consigliare ulteriori indagini per determinare le ragioni dei livelli elevati di GGT nel fegato.

Questo test fa parte di una serie denominati pannello epatico o esami del sangue del fegato. Questi esami servirebbero a controllare i livelli di altri enzimi epatici, come l’alanina aminotransferasi (ALT), l’aspartato aminotransferasi (AST) e la fosfatasi alcalina (ALP). Nello stesso tempo si possono anche controllare i livelli di proteine e bilirubina, prodotto di scarto del fegato.

Sintomi

I sintomi di una malattia del fegato possono variare in base alla gravità. Tra questi abbiamo:

  • ittero, non solo sulla pelle ma anche negli occhi e nelle mucose;
  • urina scura;
  • nausea;
  • vomito;
  • dolore addominale;
  • nausea.

Anche le cause di un danno epatico potrebbero essere varie, per esempio:

  • epatite;
  • cirrosi;
  • diabete;
  • insufficienza cardiaca congestizia;
  • esposizione a tossine;
  • alcuni farmaci;
  • pancreatite;
  • consumo eccessivo di alcol.

Conclusioni

Insomma, il test gamma-glutamil transferasi (GGT) è un semplice esame del sangue. Un medico potrebbe prescrivere il test per valutare un eventuale danno al fegato o ai dotti biliari. Non sarebbe in grado di diagnosticare la causa, per questo sarebbe preferibile rivolgersi al medico curante che potrebbe ordinare ulteriori test.

(Le informazioni presenti nell’ articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

5 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

17 ore ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

1 giorno ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

2 giorni ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

3 giorni ago