Un richiamo alimentare ha coinvolto un prodotto molto usato, la causa del ritiro la presenza di ossido di etilene.
La lista dei prodotti ritirati dagli scaffali dei supermercati si allunga con lâinserimento di piĂš lotti di fette croccanti di quinoa bio senza glutine. Scopriamo il marchio incriminato.
Lâossido di etilene torna a colpire ancora. Gli ultimi richiami alimentari sono stati causati dalla salmonella â ricordiamo il coinvolgimento dei prodotti Kinder prodotti in Belgio e venduti in Italia â e dallâescherichia coli â la vendita di pizza surgelata contaminata ha causato il ricovero di numerosi bambini. Non mancano allâappello, poi, i prodotti ritirati per la presenza di allergeni e, ora, il ritorno dellâossido di etilene, protagonista dei ritiri dagli scaffali della scorsa estate. Ricordiamo che si tratta di un disinfettante gassoso utilizzato per la sterilizzazione di attrezzature mediche grazie alla sua elevata capacitĂ di uccidere batteri, virus e funghi. Le proprietĂ della sostanza risultano essere dannose per lâorganismo umano con seri rischi per la salute. Da qui il ritiro dei prodotti dopo lâappurata contaminazione da ossido di etilene.
Lâultimo richiamo alimentare è stato segnalato da Aldi, la catena tedesca di discount diretta concorrente di Lidl. Il ritiro ha riguardato diversi lotti di fette croccanti con quinoa bio senza glutine appartenenti al marchio Natur Aktiv Enjoy Free. Il motivo del richiamo, come detto, è la rilevazione durante alcune analisi di controllo effettuate dal fornitore della presenza di ossido di etilene.
I lotti coinvolti fanno riferimento a confezioni da 150 grammi. I numeri dei lotti sono L270922, L101022 e L111022. La messa in vendita dei prodotti ora ritirati risale allo scorso 20 settembre 2021. I consumatori che dovessero avere in casa una o piĂš confezioni soggette al richiamo non devono assolutamente consumare le fette croccanti ma devono riconsegnare lâarticolo al punto vendita per poter ricevere il rimborso anche senza presentazione dello scontrino. Lâazienda Aldi ha messo a disposizione dei clienti un numero da contattare per informazioni, lâ800 370370. Eâ attivo dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
La raccomandazione per i cittadini è chiara; non bisogna consumare i prodotti ritirati per la presenza di ossido di etilene. LâInternational Agency for Research on Cancer ha rilevato lâassociazione tra assunzione di ossido di etilene e incidenza di tumori e leucemie. La sostanza è stata, dunque, classificata come cancerogena, mutagena e tossica.
Tra i sintomi della contaminazione per inalazione citiamo lâirritazione delle mucose, nausea, vomito, tosse e mal di testa. Lâassunzione di un piccolo dosaggio non dovrebbe avere conseguenze immediate o effetti collaterali; lâuso prolungato, invece, comporta seri rischi per la salute.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…