Btp+2037+e+Btp+Italia+analisi+e+rendimenti+a+confronto+considerando+il+Pil+in+discesa
informazioneoggi
/2022/04/15/btp-2037-btp-italia-analisi-rendimenti/amp/
Finanza

Btp 2037 e Btp Italia analisi e rendimenti a confronto considerando il Pil in discesa

Published by

Secondo Moody’s, nel 2022 Pil delle maggiori 20 economie del mondo, passerà dal 4,3% previsto a febbraio al 3,6%. Il rallentamento economico influisce inevitabilmente sul rendimento dei BTP.

Adobe Stock

Gli analisti si aspettano che la Bce inizi ad aumentare il tasso sui depositi entro la fine dell’anno, anziché all’inizio del 2023.

Se ciò è in grado nell’immediato di agevolare le banche sul fronte della redditività, migliorando i rendimenti sui prestiti, vi saranno ripercussioni generali su consumi e investimenti. Se a questo si aggiunge l’arresto delle esportazioni di petrolio e gas dalla Russia, l’Europa e l’Italia rischia la tenuta del suo sistema economico.

Btp 2037 analisi e rendimenti a confronto

Per quanto riguarda il BTp 2037 l’obbligazione presenta una scadenza di 15 anni, che consente una certa elasticità nella variazione dei tassi di interesse. Titoli del genere andrebbero acquistati quando i tassi di mercato sono alti in modo da compensare la potenziale variazione negativa.

Un titolo con questa scadenza sul mercato italiano un rendimento del 2,2% netto. Le perdite su questo titolo per chi ha acquistato ad esempio nel 2019 sono importanti date le progressive condizioni di mutamento dei rendimenti al netto dell’inflazione. In un contesto di potenziale recessione e inflazione il BTP Italia si inserisce invece perfettamente offrendo agli investitori un modo semplice e relativamente sicuro per diversificare il rischio.

Btp Italia convenienti soltanto se sottoscritti prima delle politiche espansive del 2021

I BTP Italia sono titoli indicizzati all’inflazione e per questo limitano l’erosione del capitale compensandolo con rendimenti che si adattano all’aumento dei prezzi. Mai come in questi mesi l’inflazione è stata al centro dell’attenzione degli investitori. Tra le varie emissioni del Btp Italia ci sono quelle con scadenza 21 maggio 2026 e cedola reale 0,55%. Questo titolo offre un rendimento negativo di 0,86% inferiore all’omologo ordinario pari a 1,44%. Lo stesso accade per quello a scadenza ottobre 2027 che rende lo 0,51% contro 1,79% di quello ordinario.

Negli ultimi mesi il mercato ha sostanzialmente scontato nei prezzi le prospettive e gli effetti dell’inflazione. Diverso è il caso dei Btp Italia emessi nel 2020 o precedenti. Per esempio, il BTP Italia emesso nel 2020 e con scadenza nel 2025, ottiene con un’inflazione invariata sino a maggio un rendimento annuo in termini reali pari a 1,05%. Lo stesso titolo non indicizzato avrebbe invece un rendimento reale negativo del 2,40%.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago