Quando acquistiamo prodotti al cioccolato forse non sappiamo come opera quel determinato marchio. Unâindagine ci svela quali sono i marchi peggiori.
Parliamo non soltanto della qualitĂ della materia prima, ovvero il cacao. Quando unâazienda produce cioccolatini & co entra a far parte di una filiera dove possono comparire sfruttamento, mancanza di etica ambientale e poca trasparenza sulle fasi produttive. Unâindagine ci racconta chi sono i marchi âda evitareâ.
Purtroppo, dietro ai prodotti che per noi sono âsemplicementeâ gustosi, si celano problemi che stanno minando lâintero Pianeta. Basti pensare che zucchero e cacao sono coltivati in aree tropicali e sub tropicali, che per offrire questi prodotti sono state distrutte. Lâecosistema originario, le foreste, non esiste quasi piĂš.
Nel corso dei decenni, lâespansione delle terre adibite a coltivazioni agricole ha creato danni irrimediabili allâhabitat di moltissime specie animali. Non solo: la deforestazione ogni anno è responsabile del 20% della produzione dei gas serra. E sappiamo tutti che è proprio questa che sta portando il nostro Pianeta verso una linea di non ritorno.
In quanto consumatori abbiamo il diritto, ma anche il dovere, di conoscere la filiera produttiva da cui deriva il cioccolato che compriamo. Solamente con scelte consapevoli potremo fermare le ingiustizie che si celano dietro la creazione di cioccolatini, uova pasquali, barrette e tutti i cibi che contengono cacao.
Il WWF, proprio lâanno scorso, pubblicò un report in cui si denunciava la situazione (disastrosa) che il Pianeta sta vivendo, a causa del sistema alimentare odierno.
Come si evince da un estratto dellâapprofondimento, infatti, questo sistema âè anche la prima causa di perdita di biodiversitĂ sul Pianeta che avviene soprattutto nei Paesi tropicali. Paesi che ospitano le piantagioni di molte di queste commodity: Brasile, Argentina, Messico, Paraguay, Uruguay, Ghana, Costa dâAvorio, Uganda. Sono diventate terre destinate alla produzione di alimenti per il consumo, in primo luogo, dei Paesi occidentali. Ă piĂš che mai indispensabile che tutti i consumatori siano consapevoli quanto le loro scelte siano determinanti per le sorti del Pianeta. E soprattutto che possiamo e dobbiamo fare qualcosa per cambiarle per il meglio. Stiamo divorando il Pianeta senza capire quanto in realtĂ la nostra salute sia profondamente connessa con quella dellâambiente in cui viviamo.â
Unâindagine, svolta da The Chocolate Score Card, ha voluto scoprire quali fossero le aziende produttrici di cioccolato peggiori al mondo. Ciò che è stato valutato non è la bontĂ del prodotto finito. Ma come le aziende operano nei territori e qual è il trattamento che riservano ai lavoratori.
In particolare, sono stati presi questi parametri: trasparenza e tracciabilitĂ degli ingredienti; lavoro (anche) minorile; reddito degli agricoltori; deforestazione; tutela delle coltivazioni per preservare lâambiente; utilizzo di pesticidi e/o sostanze chimiche.
I punteggi assegnati ai vari marchi ha decretato una classifica. Ma la sorpresa peggiore è arrivata da 3 grandi aziende, che non hanno partecipato allâindagine rifiutandosi di inviare i dati richiesti. Questo è stato visto da The Chocolate Score Card come una âammissione di colpaâ. Non fornire le modalitĂ di produzione significa avere qualcosa da nascondere.
I 3 marchi che hanno quindi subito un pessimo giudizio sono: Storck (che produce anche le famose caramelle al caramello Wertherâs, i dolcetti alla crema di nocciola Toffifay e i cioccolatini Merci); General Mills (che opera di concerto con altri 98 marchi produttori di cibo statunitensi); e a sorpresa, il noto marchio Starbucks, che produce bevande al cioccolato e caffè, dessert e persino capsule per macchine espresso.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…