La+pensione+spetta+anche+a+chi+non+ha+mai+lavorato%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2022/04/22/pensione-anche-a-chi-non-ha-mai-lavorato/amp/
Pensioni

La pensione spetta anche a chi non ha mai lavorato? La risposta che non ti aspetti

Published by

La pensione è un riconoscimento che spetta ai soggetti che hanno svolto un lavoro e quindi maturato contributi.

Quindi, contributi e lavoro sono due aspetti della stessa medaglia e di questo si deve tener conto. Di conseguenza, chi non ha mai lavorato oppure non ha maturato abbastanza contributi non può richiedere la pensione.

Pexels

La legge italiana garantisce però ai cittadini al compimento dei 67 anni e con reddito basso delle prestazioni sociali una pensione sociale.

La pensione spetta anche a chi non ha mai lavorato? La risposta che non ti aspetti

La riforma delle pensioni, di cui il Governo sta discutendo da mesi, tarda ad arrivare a una svolta, prima a causa della pandemia poi a causa della guerra in Ucraina. Attualmente, per andare in pensione occorre aver versato un certo numero di contributi e quindi aver lavorato. Di conseguenza nel 2022, le possibilità di andare in pensione sono tre:

  • 67 anni di età con almeno 20 anni di contribuiti versati;
  • 67 anni di età e almeno 15 anni di contributi, ai sensi delle varie deroghe alla Legge Amato del 1992;
  • 71 anni e solo 5 anni di contributi. Si tratta in questo caso della pensione di vecchiaia.

Come si evince, la necessità di aver lavorato e versato contributi è imprescindibile per richiedere la pensione di vecchiaia.

In ogni modo, come si diceva in precedenza, la legge prevede se in soggetto versa in condizioni di disagio una pensione sociale. In realtà non si tratta di una vera e propria pensione ma di un contributo economico erogato dall’INPS.

L’assegno sociale a chi spetta

Infatti, in realtà si tratta di un assegno sociale versato a coloro che, al compimento dei 67 anni, non hanno maturato contributi per andare in pensione.

Per il 2022 l’importo dell’assegno è di 468,10 euro suddivisi in 13 mensilità. L’INPS con una circolare, la numero 197 del 23 dicembre 2021, ha basato l’importo tenendo conto delle variazioni ISTAT dei prezzi al consumo.

Ma a chi spetta? In sintesi a tutti i cittadini:

  • italiani;
  • comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
  • extracomunitari familiari di cittadini comunitari;
  • extracomunitari con permesso di soggiorno UE per lungo periodo;
  • stranieri o apolidi in possesso dello status di rifugiati politici.

Inoltre, spetta anche ai soggetti coniugati con reddito personale pari a zero, ma anche ai coniugati con un reddito del nucleo familiare inferiore a 6.085,30 euro.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago