Il bonus moto 2022 è uno sconto sul prezzo di acquisto di un nuovo veicolo a due ruote. Le condizioni
Il bonus moto 2022 è una interessante agevolazione prevista per rilanciare le vendite e per rispettare maggiormente l’ambiente. Ecco come funziona.
Nel quadro dei bonus, sconti e agevolazioni previsti dal Governo e in campo in questo periodo, non possiamo non menzionare altresì il bonus moto. Detto incentivo mira da un lato a favorire la mobilità green e dall’altro a spingere agli acquisti nel settore dei veicoli a motore, in un periodo che di certo non brilla per volume di vendite.
Di seguito intendiamo focalizzarci proprio sul bonus moto, onde capire come il privato acquirente può sfruttare l’agevolazione fino al 40% per l’acquisto di un ciclomotore o di un motoveicolo. Ebbene sì, un sostanzioso sconto che interesserà tutti coloro che sono intenzionati a comprare un nuovo veicolo a due ruote. Tuttavia, per accedere all’incentivo occorre rispettare specifiche condizioni. Ecco quali.
Gli sconti previsti dal Governo sull’acquisto di ciclomotori e motoveicoli sono certamente degni di nota. Peraltro c’è anche tempo per accedere alle agevolazioni, in quanto la fruizione è possibile fino al 2030.
In estrema sintesi, il meccanismo dell’incentivo è il seguente:
Pertanto non vi sono vincoli così rigidi in tema di meccanismo del bonus moto, se non fondamentalmente quello della rottamazione per ottenere lo sconto massimo.
Niente vincoli per ciò che attiene alla categoria del mezzo da acquistare. Infatti sono compresi nel bonus moto tutti i veicoli a due ruote che fanno parte dei ciclomotori e dai motoveicoli e su cui compare la sigla L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e o L7e.
Inoltre, l’acquirente deve sapere che potrà sfruttare il bonus moto liberamente, in quanto non dovrà sottostare a vincoli legati al prezzo di listino della nuova moto o alla sua potenza.
Per quanto riguarda invece i mezzi rottamabili, dobbiamo fare alcune precisazioni. Le norme vigenti tramite cui è applicato lo sconto sull’acquisto di ciclomotori e motoveicoli prevedono che, per vedersi assegnato l’incentivo al 40%, l’interessato deve rottamare un mezzo di classe ambientale inclusa tra Euro 0 ed Euro 3 di proprietà o intestato da almeno 12 mesi a chi beneficia del bonus o ad un suo familiare convivente. La convivenza è comprovabile grazie allo stato di famiglia al momento della compravendita del mezzo.
Sempre sul piano dei veicoli rottamabili, nessun vincolo attiene alla categoria: in breve, l’interessato a conseguire il bonus moto 2022 non deve per forza rottamare un mezzo della stessa categoria di quello comprato. La categoria può essere uguale, inferiore o superiore senza alcuna distinzione.
Concludendo, ribadiamo che la finalità dell’incentivo in esame è piuttosto evidente: con esso il Governo intende premiare in particolare coloro che scelgono di comprare le moto elettriche, alle quali sono collegati i vantaggi più interessanti. Le moto elettriche sono infatti le meno inquinanti.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…