Qual è il costo di un generatore per fotovoltaico? La domanda è legittima nel momento in cui si riflette sull’acquisto di un impianto volto alla produzione autonoma di energia elettrica.
Nel momento in cui si decide di affrontare una grossa spesa è bene conoscere nei dettagli i costi di ogni voce connessa all’acquisto. Nel caso del fotovoltaico, quanto costa un generatore?
Il generatore fotovoltaico è un impianto che permette la conversione dell’energia solare in energia elettrica. Anche se a compiere questa conversione, poi materialmente è l’inverter che permette di ottenere la corrente giusta. In effetti, la corrente generata dal solare è continua (DC), ed è qui che subentra l’inverter per convertirla in corrente alternata (AC) ad una determinata frequenza e tensione che permette il funzionamento di apparecchiature di uso domestico.
Sul mercato si trovano diverse tipologie di generatori dai costi e dalle caratteristiche differenti. Si diversificano per la potenza elettrica che possono produrre e per la destinazione d’uso. Alcuni prodotti sono portatili, altri fissi, con batterie di accumulo o con sistemi integrati con l’inverter. Insomma, una vasta scelta che comporta una decisione spesso difficile per chi non è del mestiere soprattutto quando ci si trova davanti a prezzi tanto diversi. I generatori possono costare dai 150 euro ai 2.500 euro proprio a sottolineare l’enorme varietà sul mercato legata alla soddisfazione di esigenze diverse. L’obiettivo è lo stesso del mini-eolico e della pergola fotovoltaica, risparmiare e combattere i rincari.
Per la scelta finale del prodotto da acquistare è bene affidarsi ad un esperto che possa valutare una serie di variabili importanti per associare al contesto il giusto generatore. Detto questo, è possibile riportare una lista di migliori generatori presenti sul mercato cominciando dal modello SUAOKI 400 Wh, leggero, piccolo ed estremamente silenzioso. Produce zero emissioni ed è in grado di alimentare tablet, smartphone, computer, di mantenere la corrente in situazioni di emergenza nonché di attivare veicoli.
Un’altra soluzione da valutare è Giaride da 150 Wh, un prodotto solido e resistente agli urti. Può essere caricato in tre modi differenti, tramite pannello solare pieghevole, attraverso una presa al muro o sfruttando l’adattatore 12 V presente nelle macchine. Goal Zero Yeti 400 è, infine, un generatore ad energia solare in grado di alimentare ogni moderno dispositivo elettronico. E’ facilmente trasportabile, è molto silenzioso e non emana odori sgradevoli.
Ogni generatore ha diverse modalità di ricarica da cui dipenderà la tempistica. Optando per le prese di corrente a muro si impiegheranno dalle 7 alle 10 ore; per i pannelli solari circa 16 ore mentre con la presa 12 V dell’auto ci vorranno circa 4/7 ore. Per quanto riguarda l’utilità di acquisto di un generatore fotovoltaico racchiude diversi vantaggi. Carica i dispositivi elettronici, fornisce luce elettrica durante i black out, può illuminare il giardino durante le serate all’aperto o fornire energia all’impianto di irrigazione, al decespugliatore o al tagliaerba. Infine, non produce emissioni ed è facile da trasportare.
I truffatori clonano lo SPID con email ingannevoli e svuotano conti correnti e profili previdenziali.…
Scattano nuove regole per chi ha un cane o un gatto con multe e obblighi…
Nel sistema fiscale italiano, la corretta indicazione dei contributi previdenziali e assistenziali nel modello 730…
Ricalcolo della pensione anticipata al conseguimento dell'età pensionabile, due sentenze hanno aperto una porta per…
Una nuova truffa informatica sfrutta l’aspetto delle multe pagoPA per ingannare anche gli utenti più…
L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…