APE+rosa%3A+pensione+anticipata+per+lavoratrici+con+figli%2C+fino+a+1.500+euro+mensili
informazioneoggi
/2022/04/27/ape-rosa-pensione-anticipata-per-lavoratrici-con-figli-fino-a-1-500-euro-mensili/amp/
Pensioni

APE rosa: pensione anticipata per lavoratrici con figli, fino a 1.500 euro mensili

Published by

Le lavoratrici con figli possono richiedere l’APE rosa una pensione anticipata per uscire prima dal mondo del lavoro.

In realtà, non si tratta di una vera e propria pensione. Infatti, lo Stato con questa misura permette alle lavoratrici con figli di smettere di lavorare. Di conseguenza l’INPS pagherà un assegno fino a quando non arriva all’età della pensione.

Foto Canva

Come tutte le “pensioni anticipate” anche per l’APE rosa ci sono dei requisiti da rispettare. Prima però vediamo di cosa si tratta.

APE rosa: pensione anticipata per lavoratrici con figli, come funziona

L’APE rosa è una misura di anticipo della pensione destinata solo alle lavoratrici che hanno figli. Se non si hanno figli si può richiedere l’APE sociale. Non è necessario che i figli abitano con la madre. Infatti, la misura si può ottenere semplicemente per il fatto di essere madre.

In pratica, si dĂ  la possibilitĂ  alle lavoratrici con figli di anticipare la pensione, ovvero di lasciare il posto di lavoro in anticipo. In cambio ricevono un assegno che le accompagnerĂ  fino al momento della pensione. Di fatto si tratta di uno sconto sui contributi pari a:

  • un anno, se le lavoratrici hanno un figlio;
  • due anni, se le lavoratrici hanno due o piĂą figli.

I contributi devono essere stati versati all’INPS, consentendo di fatto di anticipare di uno o due anni il momento di andare in pensione. Infatti, APE significa anticipo pensionistico.

Inoltre, l’APE rosa dipende dall’anzianità anagrafica e contributiva in cui si trova la lavoratrice nel momento in cui richiede l’anticipo pensionistico.

Per esempio, le donne disoccupate e che da almeno 3 mesi non percepiscono la NASPI devono avere un’età anagrafica di 63 anni e 29 o 28 anni di contributi. Le lavoratrici disabili con invalidità riconosciuta del 74% oppure che si occupano di un familiare con legge 104 devono avere sempre 63 anni ma glia anni di contributi sono 30.

Infine, le lavoratrici con figli che hanno svolto lavori gravosi possono chiedere l’APE rosa sempre a 63 anni di età ma con 34 o 35 anni di contributi.

Come si richiede e qual è l’importo

Per richiedere l’APE rosa è necessario inviare una domanda in modalità online tramite il sito INPS, il call center INPS oppure patronati o CAF.

Infine, l’importo dell’assegno dipende dalla pensione che la lavoratrice riceverà al momento della pensione. L’importo è formato dall’anzianità con il sistema retributivo contributivo o misto. Comunque sia l’importo non potrà mai superare i 1.500 euro lordi mensili. Verrà erogato fino a quando non si raggiungono i requisiti per andare in pensione.

Published by

Recent Posts

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterĂ  dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novitĂ  per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

11 ore ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

23 ore ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

1 giorno ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

2 giorni ago

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno piĂą ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

2 giorni ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novitĂ  o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

3 giorni ago