Esiste una lista di malattie croniche che danno diritto allâesenzione del Ticket. Ecco quali 6 patologie sono state aggiunte alla lista.
Il nostro Servizio Sanitario Nazionale offre svariati tipi di agevolazioni ed esenzioni in caso di problemi di salute. Tra queste, è compresa anche lâesenzione dal pagamento del ticket. In questo modo, il paziente può sottoporsi in maniera piĂš regolare alle visite diagnostiche o di controllo.
Per malattia cronica si intende un problema di salute che mina la possibilitĂ di vivere serenamente il quotidiano. LâOMS, nella sua classificazione, aggiunge anche che ârichiedono un trattamento continuo durante un periodo di tempo da anni a decadiâ. In sostanza, se una malattia per sua natura prosegue a lungo, anche trasformandosi, viene definita cronica.
Le malattie e le condizioni di salute che danno diritto allâesenzione ticket sono individuate secondo precisi criteri dettati dal Decreto legislativo 124/98. Ad esempio la gravitĂ clinica o lâeventuale grado di invaliditĂ conseguente.
Sono davvero molte le malattie contemplate dal Ministero della Salute che danno diritto a determinati tipi di assistenza. A seconda del tipo di problema gli organi competenti individuano dei âpacchetti di prestazioniâ fruibili in esenzione. Vengono concepiti ed erogati se strettamente inerenti alla malattia, alla sua evoluzione nel tempo e alla prevenzione di peggioramenti.
Naturalmente, alcune malattie riservano scenari imprevedibili. Ma lâassistenza esente da ticket è rimodulabile in base al cambiamento della situazione di salute del paziente. Ogni richiesta di esenzione per prestazione specialistica, ausili o farmaci per patologia deve essere approvata dalla Commissione apposita. Si tratta di procedure per le quali serve idonea documentazione e che solitamente viene portata avanti dal medico di famiglia insieme al paziente.
Il nuovo elenco delle malattie croniche comprende oltre ai precedenti 64 codici di esenzione, ulteriori 6 nuove patologie:
Tra le novitĂ , segnaliamo che alcune malattie classificate come ârareâ sono state spostate tra quelle croniche. Mentre due malattie classificate come croniche si trovano adesso nellâelenco di quelle rare. Da rare a croniche: malattia celiaca; sindrome di Down; sindrome di Klinefelter; connettiviti indifferenziate. Da croniche a rare: sclerosi sistemica progressiva; miastenia grave.
Con il Decreto ministeriale 329/99 viene stabilito che non esiste un limite alla durata dellâesenzione, tranne che per qualche codice particolare. Ad esempio lo 040, quello relativo ai neonati prematuri. Anche se a livello statale non vi sono praticamente limitazioni, alcune Regioni e/o Province autonome contemplano esenzioni di durata diversa.
In ogni caso, lâesenzione ânon può avere una validitĂ inferiore a quella fissata nellâallegato 1 al Decreto.â Qualsiasi modifica, integrazione, cancellazione o rettifica della pratica di esenzione segue un iter ben preciso. E deve essere gestita dal paziente di concerto con ASL, medico curante e Commissione.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…