Pellicola+alimentare+e+monouso+da+caff%C3%A8%3A+pericolosi+per+la+salute+e+altamente+inquinanti%2C+%C3%A8+ufficiale
informazioneoggi
/2022/05/01/pellicola-alimentare-monouso-caffe-inquinanti/amp/
Lifestyle

Pellicola alimentare e monouso da caffè: pericolosi per la salute e altamente inquinanti, è ufficiale

Published by

Bicchieri monouso da caffè e pellicola alimentare sono inquinanti soprattutto al contatto con l’acqua anche calda rilasciando microparticelle plastiche.

Uno studio pubblicato nel 2022 avrebbe dimostrato che i comuni prodotti monouso come sacchetti in nylon per uso alimentare o bicchieri per bevande calde rivestite di polietilene a bassa densità rilascerebbero particelle di microplastica. La quantità dipenderebbe dalla temperatura iniziale dell’acqua e dal materiale testato.

Foto Canva

Queste particelle possono essere microscopiche visibili a occhio nudo e misurano 5 millimetri di lunghezza. Però possono essere anche molto più piccole (micrometro) fino a essere talmente invisibili che non vedersi neanche con un microscopio standard.

Considerando che questi prodotti sono di uso frequente, si potrà capire l’impatto che hanno sull’ambiente e quindi sulla salute del nostro.

Bicchieri monouso da caffè e pellicola alimentare sono altamente inquinanti, secondo una ricerca

Un gruppo di ricercatori del NIST, National Institute of Standards and Technology, avrebbe analizzato prodotti in plastica di uso comune per comprendere meglio con la si sviluppano le microplastiche. I risultati dello studio sono davvero sconvolgenti. Infatti, hanno scoperto che i prodotti in plastica esposti ad acqua calda rilasciano milioni e milioni di particelle di plastica per litro.

Le scoperte sono state pubblicate sulla rivista scientifica Environmental Science and Technology. ““Il principale punto di partenza qui è che ci sono particelle di plastica ovunque guardiamo. Ce ne sono molti. Trilioni per litro. Non sappiamo se questi hanno effetti negativi sulla salute di persone o animali. Siamo solo sicuro che ci siano”, avrebbe affermato il chimico del NIST Christopher Zangmeister.

Inoltre, riferisce che “nell’ultimo decennio gli scienziati hanno trovato plastica ovunque abbiano guardato nell’ambiente. Le persone hanno osservato la neve in Antartide, il fondo dei laghi glaciali, e hanno trovato microplastiche più grandi di circa 100 nanometri. Il che significa che probabilmente non erano abbastanza piccole da entrare in una cellula e causare problemi fisici”.

La ricerca si è svolta esaminato due prodotti in plastica: i bicchieri monouso da caffè e i sacchetti di nylon per uso alimentare. Entrambi sono rivestiti con polietilene a bassa intensità (LDPE) e sono stati esposti a una temperatura di 100 gradi Celsius per 20 minuti. Per trovare le microparticelle, i ricercatori hanno creato una nebbia e una volta asciugata prelevato le particelle. Con altri procedimenti sono riusciti a renderli visibili. A questo punto un programma del computer le ha contate.

Conclusioni

Analizzando il risultato, i ricercatori hanno scoperto che le dimensioni medie delle nanoparticelle era compresa tra i 30 e gli 80 nanometri, pochi superiori a 200 nanometri. Ma la concentrazione rilasciata nell’acqua era più alta di 7 volte rispetto ai bicchieri monouso. Quindi, queste nanoparticelle sono talmente piccole che potrebbero entrare nelle cellule del corpo e mettere in pericolo la nostra salute.

I ricercatori sperano che questo studio apra la strada a nuove ricerche sull’argomento e sensibilizzare l’opinione pubblica a ridurre se non a eliminare la plastica almeno a ridurla.

Published by

Recent Posts

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

21 ore ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

2 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

4 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

5 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

6 giorni ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

7 giorni ago