La pensione spetta a coloro che hanno svolto un lavoro e richiederla in anticipo è un’opportunità che i lavoratori non possono perdere.
Nel 2022 si potrà andare in pensione con Quota 102 se un lavoratore ha raggiunto i 38 anni di contributi e raggiunto i 64 anni di età anagrafica. Tale misura sarà valida per tutto l’anno. Non c’è nessuna penalizzazione, ma l’importo dell’assegno è più basso.
Invece, il lavoratore che aveva maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2021 poteva richiedere la pensione anticipata Quota 100. Anche in questo caso doveva aver raggiunto i 38 anni di contributi ma l’età anagrafica era di 62 anni.
Si è detto in precedenza che il pensionamento è per coloro che hanno lavorato e maturato i contributi. In realtà, la legge italiana garantisce, ai cittadini che hanno compiuto 67 anni, con un reddito basso e che non hanno maturato contributi, una pensione sociale.
In attesa della riforma sulle pensioni che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2023, attualmente per andare in pensione in anticipo senza le quote si possono richiedere l’Opzione donna oppure l’APE sociale.
L’Opzione donna permette alle lavoratrici sia del settore pubblico e privato sia autonome di andare in pensione con un anticipo di circa 8 o 9 anni. I requisiti richiesti sono età anagrafica 58 o 59 anni, se rispettivamente dipendenti o autonome. Gli anni contributivi sono 35. Inoltre, l’assegno sarà calcolato con il metodo contributivo e comporta un taglio del 25-35%. L’assegno però sarà ricevuto al compimento dei 60 o 61 anni di età.
L’APE sociale, invece, si può richiedere al compimento dei 63 anni di età ma con un numero di contributi variabili: 30, 32 o 36. Spetta ai disoccupati, ai caregiver, ai lavoratori con invalidità dal 74%, coloro che svolgono mansioni gravose. All’interno di questa misura è presente l’APE rosa: pensione anticipata per lavoratrici con figli, fino a 1.500 euro mensili.
Per andare in pensione senza penalizzazioni sull’assegno INPS c’è la pensione di vecchiaia. In questo caso sono richiesti 20 anni di contributi e 67 anni di età anagrafica. L’età anagrafica rimarrà valida fino al 2024 (cristallizzazione del requisito anagrafico). Questa misura resta la migliore possibilità di pensionamento nel 2022.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…