Il caso di Poste Italiane e la banconota falsa finito in Tribunale, ecco cosa è successo e sa dell’incredibile.
Tutto ha inizio nel 2019 in un ufficio postale della Toscana, precisamente in Versilia. Una dipendente a fine giornata non si sarebbe accorta che di una banconota falsa versata da qualche cliente quello stesso giorno. Di conseguenza l’ufficio postale avrebbe trattenuto dallo stipendio della lavoratrice la somma di 50 euro.
La vicenda è arrivata in Tribunale e la sentenza dà però ragione alla dipendente. Ecco i dettagli.
Una banconota di 50 euro era falsa e poiché la dipendente non se ne era accorta, la Direzione ha deciso di trattenere la somma dalla sua busta paga. Per tutta risposta la dipendente ha impugnato il provvedimento e si è rivolta al Tribunale, dove ha raccontato la sua vicenda.
La dipendente non si sarebbe accorta che tra i contanti ricevuti era presente una banconota di 50 euro falsa. Lo aveva reso noto la perizia della Banca d’Italia. Per questo la Direzione dell’ufficio postale la convoca per firmare un accordo in cui si chiedeva la restituzione della somma dovuta. In seguito, la direzione avrebbe anche trattenuto 50 euro dalla busta paga a titolo di “responsabilità patrimoniale mercato privato”.
La dipendente ritiene però che tale trattenuta sia illegittima e si rivolge al Tribunale di Lucca con le seguenti motivazioni:
Per tutte queste argomentazioni il giudice del Tribunale di Lucca, Antonella De Luca, ha dato ragione alla dipendente. Infatti, nella sentenza si legge: “Il ricorso è fondato e, pertanto, deve essere accolto. Come emerso dagli atti prodotti, entrambe le parti riconoscono che la ricorrente, nello svolgimento delle proprie mansioni di operatore di sportello, non era dotata di alcun strumento atto alla rilevazione di banconote false”.
Infatti, secondo il contratto, il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori gli strumenti per svolgere nel modo migliore il proprio lavoro. Quindi, per il giudice il comportamento di Poste Italiane è qualificato come “inadempimento contrattuale”.
Inoltre, conclude il giudice “il comportamento del datore di lavoro e la condotta della società, quale società operante nel settore del credito, appare del tutto inadeguata se si pensa che ormai pressoché tutte le attività commerciali, anche i più piccoli esercizi (bar, ristoranti), si sono dotati di tale strumentazione allo scopo di arginare condotte fraudolenti”.
Di conseguenza, il giudice chiede che Poste Italiane restituisca alla propria dipendente l’intera somma perché trattenuta illegittimamente.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…