Arsenico+nel+riso%2C+come+eliminarlo+del+tutto+in+3+semplici+mosse+e+le+migliori+qualit%C3%A0+da+utilizzare
informazioneoggi
/2022/05/02/arsenico-nel-riso-come-eliminarlo-del-tutto-in-3-semplici-mosse-e-le-migliori-qualita-da-utilizzare/amp/
Lifestyle

Arsenico nel riso, come eliminarlo del tutto in 3 semplici mosse e le migliori qualità da utilizzare

Published by

Forse non tutti sanno che si possono trovare tracce di arsenico nel riso. Si tratta di una sostanza tossica che è meglio eliminare.

Ma cosa significa che c’è l’arsenico nel riso? La sostanza è presente nel terreno e nell’acqua naturalmente. Ma anche le lavorazioni dell’uomo fanno sì che rimangano tracce nel prodotto finito. L’abitudine di sciacquare il riso prima di farlo cuocere in pentola, però, non basta a eliminare del tutto l’arsenico accumulato.

Adobe Stock

Il riso è un alimento salutare e che fa bene anche ai celiaci perché privo di glutine. Però questo cereale cresce tipicamente dove c’è tanta acqua, e quindi è più esposto alla “contaminazione” da arsenico. Per questo motivo le persone sono solite sciacquare il riso sotto abbondante acqua prima di usarlo per le varie preparazioni. Anche se è un’abitudine corretta, non basta a purificarlo del tutto.

Arsenico nel riso, come eliminarlo in modo facile facile

Se l’acqua è la causa della contaminazione da arsenico, al tempo stesso è l’arma con cui si potrà purificarlo al meglio. Gli esperti consigliano infatti due semplici modi. Il primo è quello di tenere il riso in ammollo per tutta la notte. Dopo di che va sciacquato di nuovo sotto acqua corrente. In questo modo si elimina praticamente l’80% dell’arsenico che c’era in origine.

Un altro suggerimento riguarda la quantità di acqua usata per la cottura. Quando buttiamo il riso in pentola dobbiamo stare attenti a usarne molta. Almeno 5-6 parti di acqua per parte di riso. In questo modo il cereale non assorbe tutto il liquido e dunque trattiene di meno l’arsenico. Un buon 57% di questa sostanza se ne va in un batter d’occhio.

Il terzo “trucchetto” è quello di sciacquarlo di nuovo una volta cotto. Sempre con abbondante acqua corrente. Tra l’altro, questa pratica impedisce che la cottura del riso prosegua, e che i chicchi rimangano croccanti. Perfetti per qualsiasi preparazione vorremo fare, dolce o salata.

Le varietà di riso da preferire

Oltre alla pratica di “pulizia”, possiamo tenere lontane le tracce di arsenico variando il consumo di riso. Sebbene quello integrale apporti più sostanze benefiche per l’organismo, è anche il cereale più “contaminato”. Dunque sempre meglio alternarlo al riso bianco, oppure al riso venere, a quello nero, ma anche al miglio, alla quinoa, al bulgur, e ovviamente al farro e orzo.

In questo modo daremo al nostro corpo ancora più elementi nutritivi salutari e ci tuteleremo da un troppo accumulo di sostanze nocive.

Published by

Recent Posts

Nuovo bonus asilo nido, da oggi è più facile ottenerlo: come formulare la domanda

Il bonus nido è uno degli aiuti più preziosi per le famiglie con bambini piccoli.…

23 minuti ago

Nel 2026 la pensione a 64 anni anche senza TFR: il piano del Governo

Giravano strane voci sul pensionamento a 64 anni che stavano indispettendo sindacati e lavoratori. Ora…

1 ora ago

Allarme nei supermercati: ritirato questo prodotto che tutti abbiamo in frigo. Rischio gravissimo

Scatta l'allarme alimentare: un prodotto molto amato è stato ritirato dagli scaffali, è finito nel…

2 ore ago

Contaminazione PFAS in Italia, i cittadini portano una nota azienda chimica in Tribunale, i giudici la condannano al risarcimento

La contaminazione PFAS causa gravi problemi alla salute, da qui l'obbligo di risarcimento per un'azienda…

3 ore ago

La cappa nelle cucine moderne non si usa più: ora vogliono tutti questa nuova soluzione molto più funzionale

Basta con la vecchia cappa per aspirare gli odori in cucina: la soluzione che spopola…

4 ore ago

Il trucco del sale che tutti stanno provando a settembre (e funziona davvero)

Un metodo naturale ed economico sta risolvendo il problema più comune di settembre. Con l'arrivo…

5 ore ago