I lavoratori con disabilità e i loro caregiver possono andare in pensione con legge 104. Ma se muore il familiare cosa succede?
Ma chi sono i ‘caregiver’? Sono lavoratori che, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 104, assistono un familiare convivente in una situazione di grave disabilità.
Possono assistere anche un familiare di secondo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità abbiano più di 70 anni, siano affetti da malattie invalidanti oppure deceduti.
Un Lettore ha inviato una domanda agli Esperti di InformazioneOggi: “Buongiorno, spiego brevemente il mio quesito. Mia mamma ha 62 anni per ben 5 anni ha usufruito della legge 104 per mio papà invalido e che purtroppo l’anno scorso è venuto a mancare. Mia mamma ha pressappoco 36 anni di contributi versati ma per un problema tecnico non può usufruire della reversibilità di mio papà. Chiedo gentilmente se è possibile, anche dopo il decesso, usufruire delle agevolazioni per quanto concerne la legge 104.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti”.
Questo è un caso che crea molti dubbi ai lavoratori che desiderano uscire in anticipo dal mondo del lavoro.
A dare una risposta abbastanza esauriente è l’INPS. Infatti, l’Istituto chiarisce che la pensione anticipata è riconosciuta solo se il familiare con disabilità è deceduto dopo la data di decorrenza dei benefici. In caso contrario, il pensionamento anticipato non potrà essere richiesto.
A chiarire le differenze è il messaggio INPS n.1481 del 15 aprile 2018 che precisa le condizioni per accedere ad APE Sociale e Quota 41. Questo sono le due misure per chiedere la pensione anticipata con legge 104.
Nello specifico si legge nel messaggio che la pensione anticipata non potrà essere riconosciuta se è venuto meno “lo status di invalido pari o superiore al 74% o si sia verificato il decesso dell’assistito”. Di conseguenza se manca questo requisito la pensione con legge 104 non potrà essere richiesta.
L’unico modo per poter andare in pensione in anticipo è, a prescindere dall’età anagrafica, il requisito contributivo di 41 anni e 10 mesi per le donne e di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…