Emesse+due+nuove+monete+da+20+e+50+euro%3A+per+ricordare+la+lira+e+20+anni+dall%E2%80%99entrata+in+vigore+dell%E2%80%99euro
informazioneoggi
/2022/05/06/monete-20-e-50-euro/amp/
Finanza

Emesse due nuove monete da 20 e 50 euro: per ricordare la lira e 20 anni dall’entrata in vigore dell’euro

Published by

Il MEF ha emesso due monete per ricordare la lira e l’italianità a 20 anni all’entrata in vigore dell’euro. 

Monete che farebbero la felicità di qualsiasi collezionista. In effetti negli ultimi anni sono soprattutto queste ad attirare l’interesse dei collezionisti soprattutto le monete che riguardano la lira.

Foto Dipartimento del Tesoro

Infatti, i collezionisti sono sempre alla ricerca di oggetti, francobolli, monete sia per pura curiosità sia come fonte di guadagno ed essere inaspettatamente ricchi.

Monete dal valore di 20 e 50 euro: per ricordare la lira a 20 anni dall’entrata in vigore dell’euro

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso due monete in doppio taglio che rappresentano le 2 lire degli anni Cinquanta, realizzate dalla Zecca di Stato, e dedicate alla lira. Si tratta di monete della serie Le riedizioni della Lira realizzate con lo scopo di omaggiare il vecchio conio a 20 anni dall’avvento dell’euro. Queste, come le precedenti, sono inserite nel Catalogo della Collezione Numismatica 2022 pubblicato sul sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Le due monete hanno un valore nominale di 20 euro e 50 euro. Si differenziano anche per il peso dell’oro: ¼ d’oncia per la prima e un ½ d’oncia per la seconda.

Caratteristiche

Entrambe le monete rappresentano sia sul dritto che sul rovescio le immagini delle vecchie 2 lire in uso negli anni Cinquanta. Sul dritto, infatti, è raffigurata l’immagine dell’ape, simbolo dell’operosità e della produttività degli italiani dopo la Seconda guerra mondiale. Nel giro vi è la scritta ‘Repubblica Italiana’, mentre in torno un cerchio di perline. Infine, in esergo ‘Cassol’, ovvero il nome dell’autore.

Sul rovescio è riprodotta l’immagine del ramo d’ulivo con la scritta ‘2’ che corrisponde al valore che la moneta aveva negli anni Cinquanta, appunto 2 lire. Sulla sinistra, invece, vi è indicata la data di emissione attuale ‘2022’, mentre sul lato destro la letta ‘R’ che identifica la Zecca di Roma, Infine, in basso il valore attuale, quindi 20 o 50 euro, mentre tutto intorno un cerchio di perline.

È possibile prenotare e acquistare le monete di tutta la Collezione 2022 sul sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato raggiungibile al seguente indirizzo www.shop.ipzs.it

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago