Pensione+per+casalinghe%2C+caregiver+e+donne+senza+contributi%3A+un+assegno+al+mese+se+si+presenta+domanda
informazioneoggi
/2022/05/12/casalinghe-caregiver-donne-senza-contributi-pensione/amp/
Pensioni

Pensione per casalinghe, caregiver e donne senza contributi: un assegno al mese se si presenta domanda

Published by

Le casalinghe, le donne che non hanno mai lavorato e i caregiver possono richiedere ed ottenere una pensione pur non avendo una contribuzione alle spalle. 

Scopriamo quali sono le opzioni previste per casalinghe, caregiver e donne senza contributi per poter avere una rendita pensionistica mensile.

Adobe Stock

Esiste il Fondo Casalinghe, Fondo di Previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari, dedicato alle donne o agli uomini che non hanno lavorato e dunque accumulato contributi per gestire la famiglie e occuparsi della cura delle persone conviventi. Seppur non retribuito, infatti, il lavoro casalingo è impegnativo, non regala giorni di riposo né ferie e richiede un impegno costante durante tutto il giorno.

Chi per scelta, chi per necessità o chi per difficoltà nel trovare un’occupazione, sono numerose le persone casalinghe oppure caregiver. Il Governo consente loro di ottenere una pensione iscrivendosi al citato Fondo Casalinghe. La scelta è facoltativa ma i vantaggi si toccano con mano. Vediamo i dettagli di questa possibilità.

Pensione casalinghe, come iscriversi al Fondo

Il primo passo per ottenere la pensione è l’iscrizione al Fondo Casalinghe. La domanda va inoltrata telematicamente accedendo al portale dell’INPS e la richiesta verrà accolta in automatico. L’iscrizione può essere effettuata da tutti coloro che non sono titolari di pensione oppure di lavoro retribuito. Possono procedere anche le lavoratrici part time che non possono accedere alla pensione minima. Dopo la domanda si riceveranno i bollettini e così sarà possibile cominciare a versare i contributi.

Superati i cinque anni di contributi sarà possibile cominciare ad ottenere l’erogazione della pensione che può essere un’alternativa alla pensione di inabilità (con invalidità accertata per qualunque attività lavorativa) e alla pensione di vecchiaia.

A quanto ammontano i versamenti

Il contributo minimo mensile è di 26 euro e l’anno di contribuzione si potrà ottenere con un versamento di 310 euro. Attenzione a non rimanere sotto la soglia limite perché superato il periodo di maturazione i contributi insufficienti rimarranno silenti e si perderanno. Dagli importi dei versamenti dipenderà, naturalmente, la somma erogata sotto forma di “pensione”. Si stimano mille euro al mese con 35 anni di contributi secondo il calcolo che fa riferimento al sistema contributivo e tiene conto della rivalutazione periodica del PIL da parte dell’ISTAT.

Nello specifico, la formula per calcolare la pensione delle casalinghe tiene conto del prodotto tra montante contributivo e coefficiente di rivalutazione diviso per 13 mensilitĂ .

Pensione sociale per donne senza contributi

Le casalinghe non iscritte al Fondo possono ottenere la pensione sociale pur non avendo contributi rispettando specifiche condizioni. Requisiti di accesso sono l’età di 67 anni – sia donne che uomini – la cittadinanza italiana o di un Paese europeo (con iscrizione all’anagrafe della città di residenza) o cittadini extracomunitari con un permesso di soggiorno di lungo periodo e la residenza stabile e continuativa in Italia da almeno dieci anni.

Altra condizione è trovarsi in uno stato di bisogno con un reddito inferiore al limite stabilito ogni anno. Si potrà ottenere l’importo pieno se si è senza reddito oppure con un reddito inferiore a 6.079,45 euro se coniugate. L’importo sarà ridotto, invece, per richiedenti con reddito cumulato con il coniuge inferiore a 12.158,90 euro e per le donne non sposate con reddito non superiore a 6.079,45 euro.

Concludiamo indicando l’importo pieno previsto con la pensione sociale. Le beneficiarie potranno ottenere 468 euro per tredici mensilità a cui è possibile aggiungere la pensione di cittadinanza fino ad arrivare ad una somma massima di 780 euro al mese.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago