L%26%238217%3Binflazione+colpisce+i+mutui+che+tornano+sopra+al+2%25%2C+una+batosta+per+famiglie+e+giovani+coppie
informazioneoggi
/2022/05/13/linflazione-colpisce-mutui-batosta-famiglie-giovani-coppie/amp/
Finanza

L’inflazione colpisce i mutui che tornano sopra al 2%, una batosta per famiglie e giovani coppie

Published by

Christine Lagarde, ieri ha lasciato intendere che un rialzo dei tassi di interesse potrebbe avvenire già nel mese di luglio. L’inflazione è troppo elevata e influisce negativamente sulla spesa per i mutui delle famiglie.

Per combattere l’inflazione nella zona euro Lagarde ha ribadito che l’aumento dei tassi ci sarà; a sancirne il momento opportuno sarà solo la fine del programma di acquisto titoli della BCE.

Adobe Stock

In questo contesto l’inflazione mette le ali anche i tassi d’interesse del mutuo, rendendo così più costoso il finanziamento di chi ha deciso di acquistare a debito un immobile.

In particolare, nel mese di marzo, secondo gli ultimi dati forniti da Bankitalia, gli interessi sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie si sono collocati al 2,01% contro l’1,85 di febbraio. Rimangono per ora stabili invece rispetto allo stesso periodo i tassi di interesse sui nuovi prestiti del credito al consumo intorno all’8,06%.

L’inflazione colpisce i mutui; rimane a oggi il pericolo della stagflazione

La fine prossima del Quantitative easing, ha offerto agli esperti il contesto per riformulare le proprie aspettative in misura da recuperare la liquidità minore anticipando un rialzo del costo del denaro. Solo in questi giorni il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, ha avvertito che “non si deve sottovalutare il pericolo della stagflazione”.

Dietro il rialzo dei tassi, giocano un ruolo chiave le tensioni geopolitiche dovute alla guerra in Ucraina e l’aumento generalizzato del costo della vita. L’inflazione acquisita per il 2022 è già arrivata al 5,3%. Tutto ciò si ripercuote naturalmente sul costo dei finanziamenti soprattutto la prima casa. L’indice di riferimento a 20 anni che guida l’andamento dei mutui fissi, negli ultimi giorni è salito superando quota 1%; non accadeva da maggio 2019.

L’indice di riferimento dei mutui a tasso fisso è quasi triplicato in tre mesi; quanto spende oggi in più una famiglia?

Secondo il Codacons, questo rappresenta un aggravio di spesa non indifferente; una famiglia che accende oggi un mutuo a tasso fisso a 30 anni da 100 mila euro spende complessivamente circa 8,8% in più o 293 euro all’anno in più solo per il costo delle rate rispetto allo stesso prestito acceso a inizio gennaio 2022. l’Eurirs, l’indice di riferimento dei mutui a tasso fisso, ha subito una incremento esponenziale, passando ad esempio per i mutui a 20 anni dallo 0,60% di inizio gennaio all’1,69% di fine aprile.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago