I beneficiari di legge 104, e spesso i familiari che li assistono, possono beneficiare con il comma 2 di alcuni diritti e agevolazioni.
Nello specifico, l’articolo 3 comma 2 della legge 104 stabilisce che la persona con disabilità “ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative”.
Quando si parla di legge 104 si riferisce a tutte le norme che tutela le persone con disabilità e anche i loro familiari. Però per accedere a questa legge sono necessari determinati requisiti.
Il comma 2 della legge 104 prevede agevolazioni per una determinata categoria di disabili. Nello stesso tempo, garantisce un aiuto in base alla natura e alla gravità della disabilità sia fisica sia psichica. Per ottenere le agevolazioni la disabilità deve essere riconosciuta da una commissione medica dell’ASL ottenendo in seguito il verbale di invalidità . Inoltre, in base alla gravità sono riconosciute numerose agevolazioni anche in campo lavorativo. Nello specifico, secondo l’aspetto lavorativo la legge 104 prevede una serie di permessi retribuiti sia ai lavoratori con disabilità grave sia ai loro familiari. In questo caso entro il secondo grado di parentela. E anche di congedi straordinari.
I permessi con legge 104 possono essere di 2 ore al giorno o di 3 giorni al mese. Possono essere frazionati anche in ore. Però i lavoratori con un figlio con disabilità di età inferiore ai 3 anni, possono richiedere 2 ore di permesso giornaliero. In alternativa, 3 giorni di permesso mensile frazionabili in ore e il prolungamento del congedo parentale.
Invece, con un figlio disabile di etĂ compresa tra i 3 e i 12 anni, i permessi saranno solo di 3 giorni al mese, frazionabili in ore. Anche in questo caso, il congedo parentale potrĂ essere prolungato. Infine, se un figlio ha oltre i 12 anni possono fruire di 3 giorni di permesso mensile frazionabile in ore.
Si ricorda che i permessi spettano solo ai lavoratori dipendenti e se il familiare non è ricoverato in una struttura sanitaria. Invece, al contrario, i congedi straordinari sia ai dipendenti pubblici sia ai dipendenti privati. Non spetta al titolare di legge 104. Il periodo di congedo non potrà essere più lungo di 2 anni. Potrà , infine, essere chiesto una sola volta in tutta la carriera lavorativa.
I titolari di legge 104 con handicap grave (articolo 3 comma 3) possono richiedere agevolazioni anche per l’acquisito di veicoli. Sono previsti infatti sia l’IVA agevolata al 4% sia la detrazione Irpef del 19% sulla spesa sostenuta. Inoltre, possono ottenere anche l’esenzione del bollo.
Anche per queste spese sanitarie la persona con disabilitĂ o il familiare che lo ha fiscalmente a carico potrĂ fruire di una detrazione del 19% della spesa sostenuta. Tra queste sono incluse: medicinali, prestazioni specialistiche, assistenza fornita da personale qualificato, analisi, interventi chirurgici, spese per dispositivi medici (ad esempio il materasso antidecubito), ecc.
Infine, si può accede al pensionamento anticipato con APE Sociale e precoci. Per la prima, bisogna però aver maturato almeno 30 anni di contributi. Invece, se a beneficiarne è la persona con disabilità , oltre ai 30 anni di contributi deve avere riconosciuta una invalidità civile superiore al 74%. Con la seconda 41 anni di contributi, il primo anno prima del compimento dei 19 anni, e un’invalidità civile superiore al 74%.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…