Finanziamenti per le politiche di invecchiamento attivo a inclusione degli anziani, fino a 20.000 euro
Lâiniziativa è finalizzata a promuovere partecipazione e sicurezza di chi rischia di essere escluso data la sua etĂ avanzata.
Incentivare e promuovere lâinvecchiamento attivo, combattendo i fenomeni di isolamento ed esclusione; con questo scopo in diverse regioni vengono proposte laboratori teatrali e musicali, percorsi guidati, eventi legati allâapprendimento e ad altre attivitĂ artistiche.
I progetti sono guidati da associazioni di promozione sociale ed enti del terzo settore che gestiscono centri anziani. Lâinvecchiamento attivo è stato definito dallâOrganizzazione Mondiale della SanitĂ giĂ nel 2002. Per migliorare la qualitĂ della vita delle persone che invecchiano è necessario rimanere coinvolti nella comunitĂ e confrontarsi attivamente con gli altri. Numerosi studi testimoniano il legame positivo sulla salute fisica e psicologica di intraprendere e completare dei progetti anche in etĂ avanzata.
In questâottica la regione Lazio si impegna a valorizzare la qualitĂ della vita della persona anziana e della sua partecipazione alla vita della comunitĂ . Con questo provvedimento è stata data piena attuazione alla Legge regionale, approvata lo scorso ottobre, concernente âNorme a tutela della promozione e della valorizzazione dellâinvecchiamento attivo.â
Tra le iniziative promosse ci sono progetti che possono incoraggiare la formazione permanente degli anziani; come percorsi per incentivare la diffusione di corretti stili di vita, una sana alimentazione e attivitĂ fisica motoria adeguata.
Tra gli altri progetti anche iniziative atte a comprendere lâattualitĂ , i giovani e i problemi del contesto sociale. Tra questi incontri e interventi sulla prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze. Gli anziani coinvolti hanno anche un ruolo da protagonista in attivitĂ inerenti la trasmissione dei saperi alle nuove generazioni, attraverso la condivisione di esperienze e abilitĂ personali.
Per chi volesse fare istanza per presentare il proprio progetto può reperire la relativa modulistica oltre che sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, anche sul sito della Regione Lazio. La documentazione allegata allâAvviso, dovrĂ essere presentata entro le ore 17 del 23 maggio 2022 a mezzo posta elettronica certificata, allâindirizzo inclusione.fragilita@regione.lazio.legalmail.it. Il finanziamento richiesto per ciascuna iniziativa non potrĂ essere superiore a 20.000 euro.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPAâŚ
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua primaâŚ
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che haâŚ
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loroâŚ
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativoâŚ
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaiaâŚ