Sorprendente%2C+in+arrivo+un+Bonus+di+200+euro+per+alcune+categorie+di+soggetti%3A+ecco+quali+sono
informazioneoggi
/2022/05/17/bonus-di-200-euro-disoccupati-lavoratori/amp/
Economia

Sorprendente, in arrivo un Bonus di 200 euro per alcune categorie di soggetti: ecco quali sono

Published by

Il Bonus di 200 euro verrà erogato in favore dei disoccupati, ma non degli inoccupati. Dunque, cosa serve per dimostrare il proprio stato e quali sono le differenze tra i due? Ecco tutti  dettagli.  

Il Governo ha annunciato l’erogazione di un nuovo Bonus, del valore di 200 euro, in favore dei disoccupati. Secondo le prime stime, tale benefico interesserà ben 28 milioni di cittadini. Del trattamento, invece, non potranno beneficiare gli inoccupati e gli inattivi. Serve, dunque, la Naspi? Perché l’Esecutivo ha introdotto tale misura?

Adobe Stock

Anche il Bonus di 200 euro rientra nel piano dell’Esecutivo di incrementare gli aiuti economici per le famiglie in difficoltà. Le altre categorie a cui sarà concessa la fruizione sono i lavoratori dipendenti e quelli stagionali, i collaboratori domestici, i pensionati e, a determinate condizioni, anche coloro che percepiscono il Reddito di Cittadinanza.

Leggi anche: “Partite Iva in difficoltà: finalmente approvata una preziosa indennità che aiuta a superare la crisi“.

Bonus di 200 euro: a chi spetta?

Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo del cd. Decreto Aiuti, col quale il Governo ha predisposto delle misure per far fronte alla grave crisi economica che ha colpito numerose famiglie, in seguito allo scoppio del conflitto in Ucraina. In particolare, si parla di un Bonus di 200 euro (attivo dal prossimo luglio) che verrà erogato direttamente dall’INPS e riguarderà anche i disoccupati, ma solo a determinate condizioni.

Perché, invece, non potranno godere dell’agevolazione anche gli inoccupati o gli inattivi? Perché il contributo mira a sostenere chi ha perso il lavoro e non anche chi non ha mai lavorato o coloro che non lo cercano.

Bonus ai disoccupati: solo a tali condizioni

Attenzione, però, perché il Bonus di 200 euro non spetterà automaticamente a tutti coloro che sono senza lavoro. Il Decreto Aiuti, infatti, ha specificato che i disoccupati potranno riceverlo solamente a due condizioni:

  1. se sono titolari di ammortizzatori sociali (ad esempio l’indennità di disoccupazione);
  2. se si trovano in un nucleo familiare in cui vi è un soggetto che percepisce il Reddito di Cittadinanza.

Per quanto riguarda il primo requisito, coloro che sono normalmente iscritti al Centro per l’Impiego e percepisce la Naspi, a partire dal prossimo luglio, riceveranno il Bonus di 200 euro, che verrà erogato insieme all’indennità di disoccupazione.

Lo stesso discorso riguarda anche i soggetti destinatari della Dis-coll, l’indennità di disoccupazione riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, come, ad esempio, gli assegnisti di ricerca e i dottorandi con borsa di studio.

In tutte le ipotesi sopra indicate, il versamento è compiuto direttamente dall’INPS. Dunque, già a partire dal prossimo luglio, dovrebbe essere disposto l’accredito dei 200 euro, ma l’ufficialità ci sarà solo dopo la pubblicazione del testo del Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale.

Infine, è utile ricordare che per i disoccupati che percepiscono un ammortizzatore sociale non bisogna presentare alcuna richiesta, perché il Bonus verrà erogato automaticamente.

Percettori del Reddito di Cittadinanza e pensionati

Il Decreto Aiuti prevede la possibilità di erogazione dei 200 euro anche a coloro che, pur essendo disoccupati, non percepiscono ammortizzatori sociali. L’altra categoria di beneficiari, infatti, è costituita da coloro che non lavorano e fanno parte di un nucleo familiare in cui vi sia un percettore del Reddito di Cittadinanza. In questa ipotesi, però, spettano soltanto 200 euro complessivi a famiglia (e non 200 euro per ogni individuo).

Oltre ai disoccupati, anche i lavoratori dipendenti ed i pensionati hanno diritto al Bonus. In tal caso, dunque, l’erogazione avverrà automaticamente, cioè direttamente sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Per le altre categorie di destinatari, invece, le regole non sono ancora state definite nel dettaglio e, quindi, bisognerà attendere il testo definitivo del Decreto.

È utile ricordare, tuttavia, che il Bonus in questione è una misura una tantum, quindi, l’accredito dei 200 euro avverrà soltanto una volta.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago