Il 20 maggio sarà difficile spostarsi a causa di uno sciopero dei trasporti. Ecco come muoversi in modo sicuro.
Pendolari e viaggiatori di tutta Italia potrebbero risentire di disagi a causa di un grande sciopero indetto proprio in dirittura del weekend. Si tratta non solo di uno “stop” a treni, aerei, bus, navi e caselli dell’autostrada ma di un evento più grande che coinvolge anche i comparti della Sanità e della Scuola.
La motivazione, come si evince dai comunicati ufficiali, è la critica al “militarismo del governo italiano che invia armi nel conflitto ucraino” con ovvie ricadute economiche sui cittadini e i lavoratori italiani. Insieme a ciò, i Sindacati dei trasporti chiedono maggiori tutele. Ecco cosa sta succedendo e perché il 20 maggio si ferma tutto.
Tutti gli organismi inerenti al trasporto hanno aderito allo sciopero. Cub Trasporti, Cobas e Usb Lavoro, Al-Cobas, Cub-PI, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa. La denuncia è composta da più “lamentele”. Prima su tutte il rinnovo del contratto.
I Sindacati spiegano infatti che “il CCNL autoferrotranvieri-internavigatori è scaduto da troppo tempo e tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore meritano l’immediato rinnovo del Contratto con il miglioramento delle condizioni di lavoro; ma anche con l’adeguamento del salario ed il riconoscimento della professionalità di una categoria che, ricordiamo, non si è mai fermata durante la pandemia“. Le critiche vanno anche alla noncuranza del Governo di rispondere alle richieste, che sono state fatte più volte nel corso degli ultimi mesi.
Per chi deve muoversi in treno, ricordiamo che lo sciopero riguarderà il personale Trenitalia e sarà attivo dalle 21.00 del 19 maggio alle 21.00 del 20 maggio 2022. Saranno garantiti solamente i regionali per le fasce che vanno dalle 6.00 alle ore 9.00 e dalle 18.00 alle ore 21.00. Trenitalia ha fornito un numero verde per chi avesse necessità di delucidazioni: 800 89 20 21. Italo invece ha pubblicato la lista completa dei treni disponibili e fornito un numero da chiamare in caso di necessità: 060708.
Trenord ha comunicato invece che per le linee FerrovieNord lo sciopero è previsto dalle 00.00 alle 23.59 del 20 maggio 2022. Sono comunque garantite le corse dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00. In caso di qualche problematica inattesa, sono previsti anche autobus sostitutivi.
Da Nord a Sud le condizioni per lo sciopero porteranno diverse modalità di adesione e quindi di disagio. Milano ad esempio garantisce per il 20 maggio le corse in metropolitana, ma dalle 18.00 in poi potrebbero esserci disservizi. Sempre a Milano, i bus, i tram e i filobus potrebbero non essere garantiti dalle 8.45 alle 15.00 e/o dopo le 18.00.
A Roma lo sciopero coinvolge l’Atac (che comprende bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma – Lido, Termini – Centocelle e Roma – Nord) e anche i bus Roma-Tpl. Dalle 21.00 si segnala il possibile stop anche per la navetta MB (treni delle metro “B” tra Castro Pretorio – Laurentina). Gli orari in cui è meglio non spostarsi sono tra le 8.30 e le 17.00 e dalle 20.00 fino a fine turno. I bus della Cotral aderiscono nelle medesime modalità. Possibili disagi anche nella notte.
Lo sciopero coinvolge anche la rete autostradale e non saranno garantiti i servizi, esclusi ovviamente i Telepass. Gli orari sono individuati nella fascia che va dalle 22.00 di giovedì 19 maggio alle 22.00 del giorno dopo, il 20 maggio.
Per quanto riguarda il collegamento con le Isole, potrebbero verificarsi modifiche e/o cancellazioni dalla mezzanotte alle 24.00 del giorno venerdì 20 maggio.
Anche all’aeroporto potrebbero verificarsi molti disagi, ritardi e cancellazioni. L’adesione allo sciopero nazionale è prevista dalla mezzanotte alle 23.59 del 20 maggio. Si consiglia a chi avesse un volo prenotato di contattare direttamente la compagnia aerea, per capire l’operatività o meno della tratta.
Una pagina con i voli disponibili e operativi è reperibile sul sito dell’ENAC. Esiste comunque una fascia oraria in cui i voli sono tutelati e garantiti. Ovvero, dalle ore 7.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…