Birre+italiane%3A+sono+651+le+migliori+artigianali%2C+nella+classifica+stilata+da+Slow+Food+una+Regione+%26%238216%3Ble+batte+tutte%26%238217%3B
informazioneoggi
/2022/05/22/651-le-migliori-birre-artigianali-italiane-slow-food-sidro/amp/
Lifestyle

Birre italiane: sono 651 le migliori artigianali, nella classifica stilata da Slow Food una Regione ‘le batte tutte’

Published by

Grazie alla classifica 2022 delle migliori birre artigianali redatta da Slow Food, possiamo sapere quali gustare e dove.

Ogni anno, Slow Food pubblica la Guida alle birre d’Italia e premia le migliori produzioni artigianali, per ogni Regione. In più, quest’anno compaiono per la prima volta anche i produttori migliori di sidro del nostro territorio. Ma vediamo quali sono le migliori “bionde” artigianali e soprattutto qual è la Regione che ne produce di più.

Adobe Stock

Slow Food è andata a “scovare” centinaia di birrifici in tutta Italia e ne ha esaminati ben 456. Di questi, moltissimi hanno ottenuto premi e riconoscimenti. In particolare, Slow Food è solita assegnare due “etichette”. Una è “La Chiocciola”, e va a indicare la premiazione alle aziende con grandi valori, e particolarmente attente a sostenibilità e rispetto del territorio. L’altra è “L’Eccellenza”, un riconoscimento che premia l’altissima qualità del prodotto finale.

Migliori birre artigianali italiane, quest’anno ben 651 hanno ottenuto premi

Nella Guida stilata da Slow Food sono 2346 le birre valevoli di menzione e attenzione. Tra queste, 651 hanno ottenuto i famosi drappelli “chiocciola” e “eccellenza”. E non è tutto perché nella comoda Guida sono segnalati anche più di 700 locali sparsi in Italia dove andare a gustarsi una buonissima birra artigianale.

Le bevande premiate potranno anche essere assaggiate durante un evento specifico che si terrĂ  a Roma, tra il 3 e il 4 giugno. Andiamo dunque a conoscere le bevande premiate, Regione per Regione.

Premio “La Chiocciola” alle migliori birre artigianali

Piemonte: Beba – Villar Perosa (TO); Croce di Malto – Trecate (NO); Elvo – Graglia (BI); LoverBeer – Marentino (TO); Montegioco – Montegioco (AL); Troll – Vernante (CN).

Liguria: Maltus Faber – Genova (GE).

Lombardia: Birrificio Italiano – Limido Comasco (CO); Birrificio Rurale – Desio (MB); Carrobiolo – Monza; Hammer – Villa d’Adda (BG); Lambrate – Milano; Porta Bruciata – Rodengo Saiano (BS).

Alto Adige Südtirol: Batzen – Bolzano-Bozen.

Veneto: Mastino – Bussolegno (VR); Ofelia – Sovizzo (VI); Siemun – Villaga (VI).

Friuli Venezia Giulia: Foglie d’Erba – Forni di Sopra (UD); The Lure – Fogliano Redipuglia (GO).

Emilia Romagna: La Buttiga – Piacenza.

Toscana: Birrificio del Forte – Pietrasanta (LU); Cantina Errante – Barberino Tavarnelle (FI).

Umbria: Birra Perugia – Perugia; Birrificio dell’Eremo – Assisi (PG).

Marche: Birrificio dei Castelli – Arcevia (AN); MC-77 – Serrapetrona (MC); Mukkeller – Porto Sant’Elpidio (FM).

Lazio: Hilltop – Bassano Romano (VT); Vento Forte – Bracciano (RM).

Abruzzo: Almond ’22 – Loreto Aprutino (PE); Opperbacco – Notaresco (TE).

Campania: Birrificio dell’Aspide – Roccadaspide (SA); Sorrento – Massa Lubrense (NA).

Puglia: B94 – Lecce; Birranova – Conversano (BA).

Sicilia: Ballarak – Palermo.

Sardegna: Barley – Maracalagonis (CA); Il Birrificio di Cagliari – CBarley – Maracalagonis (CA).

Premio “L’Eccellenza”

Valle d’Aosta: Les Bières du Grand St. Bernard – Gignod (AO).

Piemonte: Aleghe – Giaveno (TO); Canediguerra – Alessandria; Civale – Alessandria; Diciottozerouno – Oleggio Castello (NO); Edit – Torino; Filodilana – Avigliana (TO); La Piazza – Torino; Sagrin – Calamandrana (AT); San Paolo – Torino; Un Terzo – Pralungo (BI).

Liguria: Altavia – Sassello (SV); Birrificio Finalese – Finale Ligure (SV); Busalla – Savignone (GE).

Lombardia: Alder – Seregno (MB); Birrificio Lariano – Sirone (LC); Brewfist – Codogno (LO); Endorama – Grassobio (BG); Extraomnes – Marnate (VA); Hop Skin – Curno (BG); Klanbarrique – Limido Comasco (CO); Manerba – Manerba del Garda (BS); Menaresta – Carate Brianza (MB); Muttnik – Sesto San Giovanni (MI); OV – Busto Arsizio (VA); Vetra – Caronno Pertusella (VA).

Trentino: Barbaforte – Folgaria (TN); Rethia – Vallelaghi (TN).

Veneto: 32 Via dei Birrai – Pederobba (TV); Crak – Campodarsego (PD); LuckyBrews – Vicenza.

Friuli Venezia Giulia: Basei – Latisana (UD); Birra Garlatti Costa – Forgaria nel Friuli (UD); Bondai – Sutrio (UD).

Emilia Romagna: Argo – Collecchio (PR); BiRen – Sant’Agostino (FE); Ca’ del Brado – Pianoro (BO); Claterna – Castel San Pietro Terme (BO); Giustospirito – Rubiera (RE); Liquida – Ostellato (FE); Mazapégul – Civitella di Romagna (FC).

Toscana: Badalà – Montemurlo (PO); Brasseria della Fonte – Brasseria della Fonte – Pienza (SI); Calibro 22 – Cavriglia (AR); Chianti Brew Fighters – Radda in Chianti (SI); Doctor B – Livorno; La Diana – Siena.

Marche: 61cento – Pesaro; Babylon – Folignano (AP); Birracruda – Pesaro; Godog – Jesi (AN); Il Mastio – Colmurano (MC); RentOn – Fano (PU).

Lazio: Eastside – Latina; Jungle Juice – Roma; Rebel’s – Roma; Ritual Lab – Formello (RM).

Abruzzo: Anbra – Fossa (AQ); Bibibir – Castellalto (TE); La Casa di Cura – Crognaleto (TE).

Campania: Bella ’Mbriana – Nocera Inferiore (SA); Incanto – Casalnuovo di Napoli (NA); Karma – Alife (CE); KBirr – Giugliano in Campania (NA); Lievito e Nuvole – Avella (AV); Okorei – Mariglianella (NA); Serrocroce – Monteverde (AV).

Puglia: Lieviteria – Castellana Grotte – (BA); Malatesta – Lecce; Rebeers – Foggia; Sbam! – Poggiorsini (BA).

Basilicata: Birrificio del Vulture – Rionero in Vulture (PZ).

Calabria: De Alchemia – Saracena (CS); Gli Sbronzi – Reggio di Calabria; Limen – Siderno (RC).

Sicilia: Alveria – Canicattini Bagni (SR); Epica – Sinagra (ME); Yblon – Ragusa.

Sardegna: Mezzavia – Selargius (CA); P3 Brewing – Sassari; Rubiu – Sant’Antioco (CI).

Produttori di Sidro che hanno vinto il premio “La Chiocciola”

  • Cascina Danesa – Bibiana (TO)
  • Floribunda – Salorno (BZ)
  • Tre Rii – Corniglio (PR)

Produttori di Sidro che hanno vinto il premio “L’Eccellenza”

  • Appleblood – Terre D’Adige (TN)
  • Crocizia – Langhiran (PR)
  • Eranomele – Buscate (MI)
  • Maley – Brissogne (AO)
  • Melagodo – Grosotto (SO)
  • Sidro Vittoria – Vigo di Cadore (BL)
  • Torgglerhoff – Saltusio (BZ)
Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago