In questo momento economico difficile per le famiglie il governo ha introdotto il bonus elettrico per disagio fisico. Ma di cosa di tratta?
Rientra nel cosiddetto bonus sociale o bonus bollette luce e gas a cui hanno diritto le famiglie sia con un disagio economico sia con un disagio fisico.
Per famiglie con disagio fisico si intende un nucleo familiare al cui interno vi è una persona che si trova in gravi condizioni di salute. Per la loro patologia devono utilizzare apparecchiature elettriche che consumano più del normale.
Un Lettore ha posto agli Esperti una domanda su cosa fosse il bonus elettrico in condizioni di disagio fisico. Ecco la loro risposta.
Il bonus elettrico per disagio fisico è una agevolazione economica destinata ai nuclei familiari al cui interno vi sono persone che utilizzano apparecchiature per la sopravvivenza.
Nel decreto del ministero della Salute del 13 gennaio 2011 sono elencati le apparecchiature salvavita. Tra queste ci sono: materassi antidecubito, carrozzine elettriche, apparecchiature complesse per l’alimentazione per gravi patologie.
Inoltre, a differenza del bonus sociale per le famiglie con disagio economico per le quali il bonus è automatico, per richiedere il bonus per disagio fisico è necessario presentare una domanda al Comune di residenza. Tra i documenti si devono allegare il certificato ASL che attesti la condizione di salute grave e la necessità di apparecchiature salvavita. Ma deve essere presentato anche l’ISEE? Per il bonus disagio economico
Qualora, la domanda venisse riconosciuta, il bonus verrà applicato, sotto forma di uno sconto sulla bolletta elettrica in base al consumo annuo di energia elettrica.
Il modulo e tutte le altre informazioni sul bonus elettrico sono reperibili sul sito dell’ARERA oppure, scaricando qui il modulo in pdf: modulo_B
Qui, la nostra guida sui Bonus bollette con disagio fisico, la lista delle apparecchiature elettromedicali ammesse
Inoltre, è possibile consultare la nostra guida per inviare la domanda del bonus sociale e consultare i requisiti richiesti: Bonus bollette luce e gas fino a 235 euro, occhio all’ISEE e dove vivi
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Molti lo scelgono per comodità, ma in cabina può aumentare i rischi per la circolazione…
SPID, l'addio è ormai ufficiale ma c'è già il sostituto. Tutto sul servizio che ancora…
Posso andare in pensione anticipata come lavoratrice gravosa? È questo uno dei dubbi ricorrenti in…
Quando si lavora nel comparto scuola e si accede all’APE sociale come caregiver, il percorso…
Guida pratica per ottenere 603 € al mese se sei invalido, grazie a una recente sentenza.…
Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre più calde. Ma dietro…