Per usufruire del Superbonus per le ville a schiera, quale termine di scadenza va considerato? Dicembre 2022 o dicembre 2023? Scopriamolo
Lâultima Legge di Bilancio ha previsto la proroga del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022, per quanto riguarda gli edifici unifamiliari e plurifamiliari. I lavori relativi ai condomini e alle case popolari, invece, dovranno terminare entro il 2023. Per tale ragione, è fondamentale capire se, in relazione alle ville a schiera, esse vadano considerate alla stregua dei condomini o di una casa indipendente.
Anche le ville a schiera con ingresso indipendente, dunque, hanno diritto allâagevolazione del Superbonus, nonostante lâimmobile si trovi allâinterni di un condominio. Scopriamo tutti i dettagli per capire quale data di scadenza vada presa in considerazione.
Una nostra Lettrice ha inviato il seguente quesito, relativo al termine per il diritto al Superbonus per le ville a schiera:
âSalve, abito in un condominio formato da ville a schiera. Nel dettaglio, vi sono due serie da 4 unitĂ immobiliari e, poi, una casa a schiera singola (di mia proprietĂ ), tutte accessibili da ballatoio comune. Secondo i tecnici che si stanno occupando del Superbonus, la scadenza per la fine dei lavori della mia villa a schiera sarebbe quella prevista dalla legge per le abitazioni singole, cioè dicembre 2022. Ă vero, oppure lâimmobile di mia proprietĂ va considerato parte del condominio, con conseguente scadenza, dunque, nel 2023? Grazie.â
Il dubbio della Lettrice è legittimo, perchÊ, trovandosi in condominio, le ville a schiera non sono considerate come edifici monofamiliari (e, dunque, con scadenza del Superbonus a dicembre 2022), ma, a tutti gli effetti, come parte del condominio. Il termine per il Superbonu, dunque, sarà il 2023.
Per capire se una villa a schiera in un condominio debba essere considerata come unitĂ monofamiliare o meno, si deve verificare se fa parte del condominio per quanto riguarda la gestione ordinaria. Se, infatti, la villa contribuisce alle spese comuni, versando la propria quota in relazione ai millesimi, allora, anche ai fini del Supebonus, verrĂ accorpata al condominio.
A chiarirlo è la Circolare 24/2020 dellâAgenzia delle Entrate, stabilendo che âil condominio può svilupparsi in senso orizzontale e verticaleâ.
Nel caso in cui, invece, la villa dovesse essere amministrata come una semplice unitĂ monofamiliare, allora la scadenza del Superbonus sarĂ il 31 dicembre 2022, con il compimento di almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, scrivici tramite il modulo sotto
Il Form sottostante può essere utilizzato da tutti in modo gratuito per dubbi o quesiti da inoltrare alla âPosta di www.informazioneoggi.it. La redazione si avvale di Esperti in materia fiscale e previdenziale.
Ogni giorno la redazione seleziona, tra i quesiti pervenuti, quelli di maggiore interesse, da pubblicare con la risoluzione. I quesiti saranno elaborati considerando la normativa vigente.
La âPosta di www.informazioneoggi.it è uno strumento finalizzato ad aiutare il contribuente a districarsi nella grande giungla normativa.
Ricordiamo che non sostituisce gli strumenti dellâAgenzia delle Entrate, dellâINPS, dellâINAIL e di tutti gli enti, atti ad unâassistenza a favore del contribuente.
Inoltre, si raccomanda di consultare le âregole della postaâ prima di inviare il quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPAâŚ
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua primaâŚ
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che haâŚ
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loroâŚ
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativoâŚ
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaiaâŚ