Fotovoltaico+e+le+numerose+fake+news+che+girano+sul+web%2C+sono+rischiose+e+creano+confusione%3A+ecco+quali
informazioneoggi
/2022/05/23/fotovoltaico-e-fake-news/amp/
Economia

Fotovoltaico e le numerose fake news che girano sul web, sono rischiose e creano confusione: ecco quali

Published by

La diffusione del fotovoltaico ha avuto come conseguenza la diffusione di fake news, ovvero notizie false.

Ma come nascono le fake news? Il processo è semplice. Si seleziona un argomento che è attualmente in tendenza per trasformarlo in una notizia sensazionale. Aggiungiamo la diffusione sui social fatta da profili conosciuti ma che sono in realtà account falsi.

Foto Canva

Una notizia falsa può essere diffusa anche da testate giornalistiche con un dominio simile ai giornali online originali. Quando ci si accorge dell’errore è tardi. Infatti, la condivisione della fake news è iniziata.

Fotovoltaico: numerose le fake news da sfatare su questa fonte di energia promettente

La stessa cosa è successo con il fotovoltaico. Infatti, si sono diffuse fake news riguardanti soprattutto l’aspetto economico e ambientale. Questo perché ci sono ancora molte persone che non credono che gli impianti che utilizzano energia rinnovabile siano realmente una fonte di risparmio.

In realtà, l’ente che compra l’energia elettrica dallo Stato, il GSE, ha i prezzi bloccati a 6,5 centesimi a kWh (kilowattora), mentre il prezzo attuale è di 20 centesimi. Quindi il risparmio si vedrà sulle bollette immediatamente.

Per questo motivo l’Italia Solare, associazione che raggruppa le aziende del fotovoltaico, ha iniziato una compagna stampa contro le fake news e per chiarire che i pannelli solari hanno indubbiamente dei vantaggi.

Fra le notizie false più diffuse, c’è quella che afferma che gli impianti fotovoltaici tolgono terreno all’agricoltura e quindi si avrà meno cibo. In realtà, il territorio coltivabile in Italia e di circa 16,6 milioni di ettari. Di questi, circa 4,2 milioni di ettari, più di un quarto, sono abbandonati. Ogni anno 120mila ettari non vengono coltivati. Se si vuole raggiungere una produzione energia per non essere più dipendenti dall’estero si dovranno realizzare impianti in grado di produrre 40 Gw di energia. Per riuscirci servirebbero circa 56mila ettari di terreno, ossia meno della metà dei terreni che non vengono coltivati.

Altre false notizie

Un’altra falsa notizia è il costo dei pannelli fotovoltaici. Certo non costano poco, considerando anche l’installazione e la manutenzione. Ma la spesa iniziale sarà certamente compensata nel tempo poiché l’impianto potrebbe durare anche più di 30 anni. Però, attenzione alla manutenzione e pulizia. Inoltre, si ricorda che il governo prevede bonus e agevolazioni fiscali.

Infine, i contestatori del fotovoltaico sono preoccupati per lo smaltimento perché pensano che una volta terminata la sua vita il pannello rimane nel campo per sempre. Invece, un pannello solare si ricicla molto più facilmente di un cellulare o di altri dispositivi. Infatti, essendo molto grande i componenti sono più facili da smontare e da smaltire.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago