Bonus+200+euro+a+luglio+spetta+anche+agli+invalidi+civili%2C+ma+non+per+tutti
informazioneoggi
/2022/05/29/bonus-200-euro-invalidi-civili-reddito-inferiore-35mila-euro/amp/
Economia

Bonus 200 euro a luglio spetta anche agli invalidi civili, ma non per tutti

Published by

Il bonus 200 euro è una misura che spetta non solo ai dipendenti e ai pensionati ma anche agli invalidi civili.

La misura, inserita nel Decreto Aiuti è pensata per contrastare l’aumento delle bollette di luce e gas e dei prezzi in generale.

Foto Canva

Il bonus 200 euro, riconosciuto in un primo momento solo a dipendenti e pensionati, in seguito ha visto ampliare la platea dei beneficiari. Infatti, ora possono ottenerlo anche per i percettori del reddito di cittadinanza, lavoratori domestici, stagionali, disoccupati e autonomi. Insomma, soldi per tutti, anche per chi è in cassa integrazione.

Bonus 200 euro: a luglio spetta anche agli invalidi civili, ma non per tutti

Buone notizie anche per gli invalidi civili. Infatti, anche loro riceveranno il bonus 200 euro e, come per le altre categorie, arriverà a luglio. Ne potranno beneficiare i soggetti residenti in Italia titolari di:

  • una pensione o assegno civile;
  • una pensione o assegno per invalici civili, ciechi e sordi;
  • indennità di accompagnamento alla pensione a partire dal 30 giugno 2022.

Però, dovranno dimostrare di avere un reddito Irpef personale al netto dei contributi non superiori a 35mila euro per l’anno 2021. Nel conteggio del reddito saranno esclusi il TFR o il TFS, il reddito della casa in cui la persona con disabilità abita e altre tassazioni.

Inoltre, il bonus 200 euro sarà erogato una tantum, ovvero una sola volta e sarà l’INPS a inviarlo d’ufficio in base ai dati ricavati dalle banche dati. Una volta erogato il bonus sarà oggetto di verifica della situazione del reddito. Infatti, in caso di somme corrisposte in eccedenza, l’Ente provvederà a notificarle entro l’anno successivo.

A chi non spetta

Anche se il bonus sarà erogata a molti cittadini, si parla di 28 milioni di italiani, ci sono alcune categorie a cui non spetta. Come alle famiglie che usufruiscono dell’Assegno unico e universale, ma neanche a chi riceve solo l’indennità di accompagnamento. Non spetta ai minori di 18 anni, anche se invalidi o sordi. Infatti, in generale possono accedere alla misura solo le persone con un’età superiore a 18 anni.

Infine, poiché è molta la confusione intorno al bonus da 200 euro si inviata a leggere la guida con tutte le regole per compilare le domande correttamente.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago